TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] trattato d'alleanza.
Taranto rimase ancora a lungo, per lingua e per costumi, eminentemente greca: nel 125 fu trasformata agli Aragonesi per fame (4 febbraio 1497). Nella lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] foraneo di levante o di Bonaria, che permetterà la creazione di una zona franca (considerata dal r. decr. 22 dicembre 1927, n. 2395)
Bibl.: nell'isola. A poco a poco prevalsero nella città lingua, arte, usi spagnoli tanto più che i dominanti cercarono ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] milione di tonn. di minerali e fosfato. Nel porto vi è una zona franca (superficie acquea: 7 ettari; terreni: 15.157 ettari) la quale, però è occupato nell'industria, il 30,9% nel commercio.
Lingua ufficiale dello stato è la tedesca. La bandiera è ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] immigrazione di Tedeschi e ciò contribuì a diffondere la lingua tedesca, che prima si arrestava al versante orientale dei promulgò la famosa Bolla d'oro. Ma le relazioni con la Francia seguitarono. Il duca Carlo II si gettò nella lotta tra Armagnacchi ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ci dice Strabone (IV, 177 seg.), sia nella lingua, sia nei caratteri somatici. La testimonianza di Strabone il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] e ne ebbe una figlia, a cui indirizzò una franca ed incantevole poesia, The poet's welcome to his "la sua poesia, malgrado il suo carattere popolare e la sua lingua rustica, ha l'impronta caratteristica della letteratura colta: ha completo dominio ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] donna saracena; si ponga mente, infine, alla lingua incisiva, potente, e agli accorgimenti dell'autore gesta: J. Bédier, Les chansons de geste, in G. Hanotaux, Hist. de la nation franç., XII: Hist. des lettres, I, Parigi 1921, pp. 177-236; P. Rajna, ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] del Seicento i Sioux del mezzogiorno, con termine tolto dalla loro lingua; e la pronuncia indiana di questo nome si è conservata (ár , nella popolazione, un certo buon umore contadinesco, franca ospitalità, e un largo spirito d'avventura individuale. ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] presentano statura assai minore, dolicocefalia anche più spinta e franca platirinia; nei Mauri la dolicocefalia, però, è minore e sarebbero solo tribù più o meno arabizzate nella lingua, senza caratteri morfologici arabi.
Alcuni cranî provenienti ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] e sviluppare la loro cultura. Il turco sarà considerato lingua ufficiale". Successivamente, con l'accordo Rushdi Bey-De caso di minaccia di violazione dello statuto del sangiaccato. La Francia si impegna a far valere la sua garanzia anche dopo la ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...