VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947).
La sua popolazione della Valle per diverse materie, parifica la lingua francese a quella italiana in valle; non ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] di versificazione non punto da disdegnare e inoltre una franca trasposizione d'immagini, dalla prosa del Macpherson a non poco di suo, il C. intese a "mettere la lingua sotto il governo legittimo della ragione e del gusto": intenzione che equivaleva ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] ); per la poesia, sono inoltre da segnalare le figure di Arnaldo França (n. 1925), Corsino Fortes (n. 1933), Onésimo Silveira (n Praianas, 2009).
Bibliografia: S. Celani, L’Africa di lingua portoghese, Viterbo 2003; M.A. Santilli, Cabo Verde: ilhas ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] sottoposta ad una revisione della forma, e un'altra nel 1855-1857, a cura di Egidio De Magri, che ne modernizzò la lingua. Quest'ultima edizione è stata riprodotta in ristampa anastatica a Milano nel 1975. L'ultima edizione, uscita nel 1978 a Milano ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] ancora frequenti soprattutto tra Alberobello, Locorotondo e Martina Franca, e ancora più antica la realizzazione dei misteriosi nell’Alto Medioevo: se ne trovano ancora le tracce nella lingua grecanica parlata in una zona del Salento detta Grecìa.
...
Leggi Tutto
russamento
Paolo Palange / Patrizia Paoletti
Prevenzione del fenomeno e terapie
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] peso in caso di soprappeso (BMI superiore a 25 kg/m2) o franca obesità (BMI superiore a 30 kg/m2). In tal senso è un è dormire su un fianco, per evitare la caduta della lingua all’indietro. Smettere di fumare può ridurre il russamento, diminuendo ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] battute e quel che dice la mimica.
Nel 1954 sposa l'attrice Franca Rame e con lei inventa un tipo di comicità nuovo, assurdo, venato dalle spiegazioni iniziali, oppure in grammelot (una lingua inventata che ne imita una esistente, utilizzando suoni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sentirono il richiamo dell'italianità, tanto più urgente in quanto vivevano nel Piemonte annesso alla Francia, e quindi il dovere dello studio della lingua italiana, dello scrivere italianamente, e gli spiriti misogallici, e l'auspicio di «un popolo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Fleury, Alençon [1988]; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. De la défense à la résidence, I, Paris 1991.J. Slovacchi).Nel Medioevo i derivati di gord in varie lingue slave significavano non solo 'posto recintato, fortificato' ma ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dell'VIII paio di nervi cranici); h) motilità di laringe, faringe, lingua e alcuni muscoli del collo (nuclei del IX, X, XI e XII microrganismi e presentare proliferazione intimale o anche una franca vasculite con necrosi fibrinoide e trombosi. Nella ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...