Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] in grado di usare nel modo più conveniente la ‘lingua’ che, come Campanella non si stanca di ribadire, Firpo, postfazione di N. Bobbio, Roma-Bari 1997.
Monarchie d’Espagne et Monarchie de France, a cura di G. Ernst, Paris 1997.
Le poesie, a cura di F ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] sunniti e sciiti possono essere divisi per etnia, lingua, classe sociale, opinioni politiche, concezione della nazione intera. Questa pretesa poteva essere giustificata dalla franca vittoria conseguita alle urne, sia nelle elezioni parlamentari sia ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] due gruppi a Barcellona. Con la conquista della città da parte di Franco (1939) si concluse il periodo più glorioso dell'anarchismo spagnolo in negli anni recenti, proprio dal mondo di lingua inglese, ad opera di scrittori provenienti prevalentemente ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] mai volgare) e una citazione shakespeariana, magari in lingua originale.
Non a caso tra i grandi attori (1965-66), diretto da Giuseppe Patroni Griffi con Gianrico Tedeschi e Franca Valeri; e soprattutto il campione di incassi Il gufo e la gattina ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] polifonie profane nazionali e locali (Spagna, aree di lingua tedesca). Denominatore comune di queste innovazioni è un’equilibrata sintesi tra il magistero tecnico della tradizione franco-fiamminga e le nuove istanze umanistiche, che privilegiano la ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] anche grazie agli intensi rapporti commerciali due-trecenteschi dei mercanti toscani e veneziani in Francia e nel Mediterraneo orientale (➔ mercanti e lingua). Ma un ruolo di primo piano fu svolto soprattutto dal superstrato culturale costituito ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] un corso di lingua francese organizzato dalle scuole comunali: il francese era allora la lingua internazionale della che poteva iniziare a competere con quello ormai riconosciuto della Francia. La strada era molto lunga da percorrere e certo i ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] sede nei boccioli gustativi, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua, ma anche in altre regioni della mucosa della cavità orale, probabilmente a causa della loro scarsa digeribilità o franca tossicità. Molti veleni vegetali hanno un sapore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] !
Mult bon vassal vos ad lung tens tenue:
Jamais n’ert tel en France l’asolue.”
CLXXII
Rollant ferit el perrun de Sardanie.
Cruist li acers, ne da ambo gli occhi del viso.
Parlò a Guglielmo nella sua lingua, e gli disse:
“Per Dio di gloria, che mi ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] a est, raggiungono le città pugliesi di Taranto, Martina Franca, Ceglie Messapico e Ostuni (Francavilla Fontana e Brindisi sono di Jorio (la quale, in realtà, rappresenta, non solo nella lingua, un’opera a sé stante).
Per il Molise, sono da citare ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...