Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] nobilem
qualiter redemptor orbis immolatus vicerit
Celebra, o lingua, la vittoria del combattimento glorioso
e racconta rispondere a due esigenze sentite in modo forte del mondo franco. 1) In una liturgia eucaristica dominata quasi totalmente da ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] sulla scorta di questi principi, l’insegnamento della lingua italiana era da Semeraro impartito partendo dalla parlata la realizzazione e la direzione del Villaggio del Fanciullo di Martina Franca, dal 1947, anno della sua istituzione, fino al 1962. ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] di parlata fiamminga, ma a ovest in piccola parte di parlata piccarda) rientrava nel Regno di Francia. Tuttavia subito verso sud erano terre d'Impero ma di lingua gallo-romanza lo Hainaut, l'intera regione vallone con Liegi e Cambrai, il ducato di ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] della fine anatomia del sistema nervoso periferico nella lingua e nel follicolo di pelo tattile del cavallo. Urology, LX (2002), pp. 196-198; R.A. Hess - L.R. Franca, History of the Sertoli Cell Discovery, in, Sertoli Cell Biology, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] donna Assunta, vedova del politico Giorgio Almirante, e donna Franca, moglie dell’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi contemporaneamente a donne e a uomini: «Car* tutt*, volevo dirvi che ...» (➔ posta elettronica, lingua della). ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] non scrisse solo I Promessi sposi.
Usi
Nella lingua parlata è frequente l’uso dell’articolo determinativo davanti Giuseppe?
«Dove son stata? Al cinema sono stata, con la Franca» (D. Buzzati, Sessanta racconti)
È molto comune, anche nello scritto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] cui godeva nella prima metà del 20° secolo. Attualmente la lingua più diffusa nel campo musicologico è l'inglese, e la m paesi dell'Est, sotto la spinta di B. Bartók e C. Brăiloiu, in Francia (A. Schaeffner, G. Rouget) e in Italia (D. Carpitella, R. ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] dura tutto il Medioevo per i testi latini e fino ad oggi per quelli in lingua nazionale (gaelica).
b) Scrittura merovingica. - La minuscola corsiva (romana) fu un tempo in Francia la scrittura di uso generale; ma tra il sec. V e il VI prese spiccati ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] un contratto". Gli Hittiti chiamavano in lingua indoeuropea hittita l'obbligazione e il contratto avec l'indication des rapports entre la législ. rom. et le droit franç., 2a ed., Gand 1867; G. Hartmann, Die Obligation. Untersuchungen über ihren ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] 'atteggiamento assunto dal figlio, che a un avvocato il quale in Francia aveva difeso l'esule in un turpe processo di diffamazione, definiva Ma è nazione, poiché i popoli sono diversi per lingua, credenze, costumi e sono tutti per diverse vie ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...