La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] il quartiere veneziano divenne virtualmente una zona extraterritoriale e franca, ma di fatto la sua posizione era analoga della gente del luogo, che conosceva l'economia e le lingue della propria regione e dunque poteva mediare tra i Veneziani da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] di Ibn al-Hayṯam non è ancora disponibile in una lingua europea moderna; in questo spazio limitato saranno pertanto elencate l'opera del nonno al-Qušǧī che conteneva una critica piuttosto franca dell'esposizione del sistema di Tolomeo. I casi in cui ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] albergare anche in un essere mutilo e sconcio, com'è Pasquino: «La lingua sua vie più che spada taglia, - la penna sua vie più che fiamma occhi: nell'atto di agitare e gettare, fatta «ardita e franca», il «minuto avorio» dei dadi (ivi, X).
Un'ampia ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] clero e l’esercito ravennati, e dal 774 anche Carlo re dei franchi e dei longobardi e per ciò stesso meno incline a favorire le aspirazioni alcune chiese il primo ciclo di ufficiature in lingua slava, conferma la larghezza di orizzonti intellettuali e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] religione cattolica, nello stesso modo che gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29. Occorreva, in conseguenza di ciò, più messo in discussione neppure in un paese laico come la Francia, che, in seguito al noto rapporto Débray (2002), ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] territori così eterogenei, con storie, tradizioni e lingue diverse e una composizione etnica e religiosa assai papa, e dalla pace di Cambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] murales e spettacoli (Francesco Guccini, Milva, Dario Fo e Franca Rame, Living theatre) nella fabbrica occupata. La vicenda della e normativa, incarnata dalla RAI, della radio rispetto alla lingua. D’altro canto gli stili veloci dei disc jockey ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Roy ormai pacificato delle ultime lezioni al Collège de France, la pensée-action v'aveva accesso. Non si oggetto, è una scienza e insieme è una lingua in cui si parla della lingua delle scienze, uno strumento indispensabile per la ‛debabelizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] dall'alto, grazie all'intervento dello Stato e della grande industria. Anche nella lingua francese non esiste un esatto equivalente del termine inglese profession. In Francia, lo Stato svolse un ruolo fondamentale nel fornire il "sostegno fiscale, la ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] allearsi con l'impero contro gli Ostrogoti. Il re franco aveva proclamato sempre valido l'accordo stipulato dal padre con invece di straziarne le membra, si accucciò a lambire con la lingua i piedi della vittima offertagli in pasto, ed il re dovette ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...