HAMILTON, Antoine conte di
Scrittore di linguafrancese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] I - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la linguafrancese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa arte narrativa e descrittiva.
Nei Mémoires du Chevalier de Gramont (1713 ...
Leggi Tutto
GILKIN, Iwan
Poeta belga di linguafrancese, nato il 7 gennaio 1858 a Bruxelles, dove morì il 29 settembre 1924. Uno dei più efficaci animatori del rinnovamento letterario che si operò nel Belgio, intorno [...] al 1880, attraverso le pagine della Jeune Belgique. Di educazione baudelairiana, ne informò la sua prima produzione lirica (v. la raccolta La Nuit, 1897), tormentata da un'amara sensualità che vuole tramutarsi ...
Leggi Tutto
MONNIER, Philippe
Poeta e critico svizzero di linguafrancese, nato il 2 novembre 1864 a Ginevra, dove morì il 21 luglio 1911. Figlio di Marc Monnier (v.), ereditò dal padre il gusto per la storia italiana, [...] a cui dedicò la sua migliore opera critica: Le Quattrocento. Essai sur l'histoire littéraire du XVe siècle italien (1901, voll. 2).
In essa è esposto il secolo del Magnifico con sobria e pittorica grazia ...
Leggi Tutto
TOEPFFER, Rodolphe
Ferdinando Neri
Scrittore di linguafrancese, nato il 17 febbraio 1799 a Ginevra, dove morì l'8 giugno 1846. Figlio del pittore Adam T., apprese a disegnare e illustrò poi i suoi [...] libri: il primo, che gli acquistò buon nome fra gli scrittori francesi e che rimane un piccolo capolavoro di umorismo sentimentale, fu La bibliothèque de mon oncle (1832).
Il T. scrisse novelle e romanzi (Le presbytère, 1833-1839 Nouvelles genevoises ...
Leggi Tutto
SÉGUR-ROSTOPCHINE, Sophie, contessa
Scrittrice di linguafrancese, nata a Pietroburgo nel 1799, morta a Parigi il 9 febbraio 1874. Figlia del generale russo Rostopčin (v.), sposò il conte Eugène de S. [...] e con lui si stabilì in Francia.
Giunta a possedere con sicurezza la linguafrancese, si dedicò alla letteratura per l'infanzia e scrisse numerosi romanzi per ragazzi, nei quali l'intento moralistico, spesso più apparente che reale, e il sentimento ( ...
Leggi Tutto
TISSOT, Victor
Ferdinando Neri
Scrittore e giornalista di linguafrancese, nato a Friburgo (Svizzera) il 15 agosto 1845, morto a Parigi il 7 luglio 1917. Studiò a Tubinga e a Vienna; indi fu professore [...] e giornalista a Ginevra e a Losanna; si stabilì a Parigi nel 1874.
Ebbe un primo successo col Voyage au pays des milliards (1875), a cui seguirono molti altri libri, compilati con piacevole facilità e ...
Leggi Tutto
ensemble flou
Settimo Termini
Espressione usata nella linguafrancese per indicare gli insiemi fuzzy. Essa fu introdotta e usata da Karl Menger già nel 1951. In questo lavoro l’idea di ensemble flou [...] fu utilizzata come corollario della sua teoria probabilistica delle relazioni sviluppata per rispondere all’osservazione di Poincaré che solo nel continuo matematico le eguaglianze A=B e B=C implicano ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] mangiare tutte
c. indiretto: a tuo padre, non dirgli niente
d. indiretto: non ne voglio parlare, di tua zia
In francese (lingua che usa dislocazioni con frequenza molto maggiore dell’italiano) non può essere dislocata la frase e in spagnolo non può ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] (1374) e i Veneziani (1474), ma mantenne a lungo la diglossia (➔ bilinguismo e diglossia) con il franceselingua alta e il ciprioto lingua parlata, poiché i Franchi insediati nell’isola erano un quarto della popolazione, ma l’interazione con l’élite ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] popolazione).
Ugualmente paradossale appare il fatto che, valutando quanto è a rischio in Italia la linguafrancese, si dedurrebbe una maggiore precarietà del francese valdostano (che abbiamo detto essere appreso soltanto in età scolare) rispetto al ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...