Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] una prospettiva tradizionale, di stampo colonialista o protezionista, e di essere invece portatrici di arricchimento alla l. e anche alla linguafrancese.
Ma vi è dell'altro: la fin de siècle, forse proprio in virtù del suo statuto di fin de siècle ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nella letteratura latina un primo e ammirato esempio con la Tebaide di Stazio; di più, esso vantava un rifacimento in linguafrancese, condotto secondo il gusto medievale, nel Roman de Thèbes. Sperava inoltre il poeta che, mercé questo nuovo lavoro ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Ma i due termini sono usati spesso indifferentemente come sinonimi, preferendosi nei paesi di linguafrancese il termine di etnografia, in quelli di lingua italiana, inglese e tedesca quello di etnologia. L'etnologia si contrappone inoltre, nell'uso ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Isola di Gerba sono i soli punti della Tunisia dove la lingua berbera sia rimasta in uso; e per quanto molto minacciata di 4569 tonn. erano italiane. Con poche unità vi concorrono i Francesi, i Maltesi e i Greci. La pesca, che si pratica specialmente ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] movimenti storici come il Neorealismo italiano, la Nouvelle vague francese e il Free Cinema inglese.
In Italia N. Moretti dei successi precedenti (tranne nel caso di Ti amo in tutte le lingue del mondo, 2005), P. Virzì (Caterina va in città, 2003) ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] presente statuto". Lo statuto riconosce la facoltà legislativa del Consiglio della Valle per diverse materie, parifica la linguafrancese a quella italiana in valle; non pretende invece di disciplinare tutta la materia finanziaria regionale e rimanda ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della s. venne formulato per la prima volta nei circoli illuministici francesi intorno alla metà del 18° secolo. Ispirandosi a E. Condillac influenza sulla storiografia della s. di linguafrancese. Bachelard rivendicava il primato del filosofo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e controllo dei contenuti degli spot destinati alla televisione di stato vengono applicati dalla comunità di linguafrancese, mentre la comunità fiamminga, costituendo il Consiglio per la pubblicità commerciale radiotelevisiva, ha elaborato un codice ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] sdegnava più tardi di coloro che lo preferivano a Virgilio; l'Estienne, citando il poema, si sforzava di dimostrare che la linguafrancese non la cedeva all'italiana. Ma la voga continuava. Nel 1615 comparve una nuova traduzione del De Rosset; il La ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] è lento. Come conseguenza del fatto che la prima colonizzazione dell'isola si svolse per opera dei Francesi, il francese si è conservato come lingua generale d'uso, sebbene oggi sia parlato anche l'inglese.
Port-Louis, la capitale, ha un buon ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...