CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e il canto.
In Svizzera, al centro del movimento di rinnovamento, linguistico e creativo, ci sono tre autori di linguafrancese che debbono inizialmente alla televisione romanda non solo la loro autonomia espressiva, ma la libertà da ogni struttura ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] ed. 1919). Il G., non inesperto, fin dagli Opéras comiques sovra citati, delle esigenze e delle risorse musicali della linguafrancese, doveva simpatizzare con una tradizione così tendente al dramma. Soprattutto, egli si volgeva verso la vita.
E del ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] propria vita.
Se si prescinde da poche liriche, scritte tra il 1838 e il 1840, e da alcuni mal riusciti tentativi in linguafrancese, l'opera poetica del M. si chiude con il Pan Tadeusz. Non cessa del tutto la sua attività letteraria, ma essa, quando ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] dell'altro; Der Schatz (1750), libera rielaborazione del Trinummus di Plauto; Palaion (1750), tentativo di commedia in linguafrancese (più tardi tradotto in tedesco, col titolo Vor diesen!, 1756). Tuttavia i pii genitori che nel 1748 richiamarono ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] molto più ad occidente, fino alla Mosa, dove comprendeva la città di Dinant, nel territorio di Liegi, di linguafrancese. Verso mezzogiorno essa arrivava fino a Gottinga e a Halle; all'estremo sud-est le appartenevano, quasi sentinelle avanzate ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] i maestri dei deficienti si preoccuparono molto della didattica speciale; all'Italia venne soprattutto l'esempio dai paesi di linguafrancese, dove si parlò sempre e si parla tuttora di enseignement spécial. In realtà, il compito principale che ha il ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] sector (Inghilterra, Galles e Scozia seppur con qualche differenza) e nell'économie sociale dei Paesi di linguafrancese (in particolare Francia e Belgio). Il primo designa un insieme di organizzazioni costituite per perseguire finalità, appunto ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] ). Continuando con Polano in una lettura del termine attraverso le altre lingue, non si può far altro che constatare un aumento della confusione: "Nella linguafrancese ci si arrangia facendo dell'allestimento di una exposition affare di arrangement ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] nuovi plausi e nuove protezioni, e vi rimase durante gli anni 1823-24. Ebbe anche colà lezioni di composizione (nonché di linguafrancese) da F. Paër. Dall'Opéra gli fu commesso un lavoro teatrale, che fu Don Sanche, un atto, rappresentato con buon ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] 15.794; nel 1916, 22.060; nel 1930, 21.568, in gran maggioranza cattolici (l'86%) e di linguafrancese (61%) e il resto quasi tutti di lingua tedesca.
Le linee ferroviarie che passano per Friburgo sono quattro e si possono raggiungere con esse Berna ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...