REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di linguafrancese, seguì la propria [...] appassionò al punto da spingerlo a formare un complesso eterodosso, il Quintette du Hot Club de France, col violinista francese S. Grappelli (n. 1908), due chitarristi ritmici più un contrabbassista: un gruppo totalmente a corde che presto si affermò ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] e l'ampliamento delle quattro università (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di linguafrancese; la McGill e la Concordia, di lingua inglese).
Bibl.: R. Blanchard, Le Canada français, Parigi 1964; N. H. Lithwick, G. Paquet, Urban ...
Leggi Tutto
SPIR, Afrikan
Heinrich Levy
Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] e di religione sono in gran parte raccolti nel secondo volume dei Gesammelte Werke. Tra le pubblicazioni in linguafrancese è da segnalare l'esposizione riassuntiva intitolata Essais de philosophie critique (Parigi 1887), tradotto in italiano da O ...
Leggi Tutto
. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della [...] e l'arte del Medioevo, per un'errata lettura delle edizioni del Quattrocento; e dalla linguafrancese passò nell'italiana e in altre lingue per denotare ogni aspetto lugubre insieme e grottesco.
La danza macàbra veniva raffigurata nei luoghi sacri ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] de l'Èglise (Parigi 1703-1723); Histoire de M.me la comtesse des Barres (Anversa 1735). Varî lavori dello Ch. sulla linguafrancese furono pubblicati dal d'Olivet con i suoi Opuscules sur la langue française.
Bibl.: Mémoires de Ch., a cura di M. de ...
Leggi Tutto
PITOËFF, Georges
Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] ancora a Parigi; non potendo rientrare in patria, si stabilì a Ginevra (1915) adottando definitivamente, nell'arte sua, la linguafrancese. Aveva sposato un'attrice di Tiflis, Ludmilla, nata nel 1895 a Novorossijsk sul Mar Nero, e che aveva studiato ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Silvio D'Amico
Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò [...] di Goldoni, La figlia di Jefte di Cavallotti), e scrivendo per lei e per altri interpreti drammi originali in linguafrancese: Suzeraine (1908); La flamme (1910); Le refuge (1911); L'aigrette (1912); Les requins (1913). Seguirono altri drammi in ...
Leggi Tutto
MÉNAGE, Gilles
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] (1653), sul Malherbe (1666), sulla poesia di monsignor della Casa (1667); ma soprattutto si esercitò nello studio della linguafrancese e di quella italiana, che, al pari dello spagnolo, conobbe perfettamente: le Origines de la langue françoise (1650 ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia chiavennasca, segnalatasi nel secolo scorso nel culto delle lettere, della storia e particolarmente negli studî araldici. Giovanni Battista di C., nato a Fermo il 19 marzo 1819, [...] di Ch. Montréal. Sono ancora inedite parecchie altre opere letterarie (romanzi e commedie) e un trattato di letteratura e linguafrancese. Figlio di Goffredo è Araldo di C., uomo politico italiano, nato a Bari il 19 maggio 1892, sottosegretario di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] considerare come ricuperata l'opera di Amato, quantunque travestita, a cominciare dal titolo, Ystoire de li Normant, in una linguafrancese italianeggiante, che non fu mai parlata in Francia. E da essa, dopo un breve riassunto delle prime vicende dei ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...