Vera, Augusto
Filosofo (Amelia, Terni, 1813 - San Giorgio a Cremano, Napoli, 1885). Iniziò gli studi a Roma e li proseguì in Francia, alla Sorbona. Dopo qualche anno di insegnamento in scuole svizzere, [...] dove visse di lezioni private e approfondì gli studi sulla filosofia hegeliana, portando a termine una traduzione in linguafrancese dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche. Nel 1859 tornò in Italia e ottenne la cattedra di Storia della filosofia ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] -360.
16. Su Giovanni Caroso nell'elezione ducale del 1275 v. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 358-365. Su Andrea Caroso in senato, v ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dice "Go" e contemporaneamente abbassa la bandiera. Fino a qualche anno fa lo starter dava la partenza in linguafrancese: "Êtes-vous prêts?", "Partez!". Questa formula è stata poi abbandonata per la più concisa e funzionale terminologia inglese ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] oggi designati come ‛mutìsmo acinetico' (dagli autori di lingua anglosassone), ‛coma vigile' (dagli autori di linguafrancese), ‛sindrome apallica' (dagli autori di lingua tedesca), quadri che possono essere ragionevolmente unificati almeno sul ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sfondi incessantemente modellati.
Peraltro negli spazi di un edificio come S. Lorenzo potrebbe leggersi quel dialogo tra linguafrancese e lingua 'italiana' che è alla base della prima architettura angioina proprio nell'opposizione tra la tendenza a ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] notaio Marcilianus de Naresis, protocollo, testamento nr. 53.
20. Martin da Canal, Les estoires de Venise: cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 284-305.
21. Brian Pullan, La nuova ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in onore di Amintore Fanfani, V, Milano 1962, pp. 575-591. L’autore ritiene che il documento originario, redatto in linguafrancese e conservato negli Archives Nationales di Parigi, risalga al 1786-1787.
131. Ibid.
132. U. Tucci, La marina mercantile ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il dire, che mi furono date da leggere per farne anche qualche estratto, le famose Lettere Provinciali di Pascal in linguafrancese, e poi la traduzione latina con note peggiori del testo di Nicole sotto il cognome di Wendrak; la Morale politique ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e Goodman, 1997), compresi gli effetti del priming di genere in compiti di decisione lessicale e di gating nella linguafrancese, sulla ripetizione delle parole e la classificazione di genere in italiano, e sulla denominazione di figure in spagnolo e ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Francia da genitori e antenati francesi, acquisirà completamente la lingua cinese e non conoscerà una parola di francese, se trasportato in Cina subito dopo la nascita: la linguafrancese o cinese - come qualsiasi altra lingua umana - non è inscritta ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...