Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] %. L'Unione di Basilea esercitava una notevole opera di educazione cooperativa, pubblicando ben sei riviste e giornali in linguafrancese, tedesca e italiana. Essa fondò a Freidorf una 'colonia cooperativa', dove furono impiegate 600 persone sotto la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] secondo il Littré, il termine compare, sempre come veicolo di riferimenti eruditi al mondo antico, anche in linguafrancese. Nel 1847, in lingua inglese, George H. Lewes, autore di una Biographical history of philosophy, scrive che Filippo istituì l ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] contrario alla loro costruzione (quasi sei cittadini elvetici su dieci: 57,5%, con solo quattro cantoni – prevalentemente di linguafrancese – sui 26 esistenti schierati a maggioranza per il sì ai minareti), occorre risalire agli inizi del 2005. Il ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Santa Sede di collusioni con la massoneria.
L. continuò ad insistere, inviando ai Francesi, il 16 febbraio 1892, una nuova enciclica (Au milieu), redatta in linguafrancese, nella quale ribadì con forza il suo pensiero: "Noi crediamo opportuno, anzi ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ed ecumenico, era formato prevalentemente da studenti e da altri laici e la lingua parlata era l’inglese. Con il tempo sorsero anche altri gruppi di linguafrancese, spagnola e poi anche italiana. Tra questi il gruppo Maria guidato dai coniugi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] con dotazioni più deboli, ma non marginali, delle altre discipline, prevalentemente scientifiche: matematica 377, storia naturale 232, linguafrancese, filosofia e chimica 174 per ciascuna (Genovesi 1988, pp. 81-82). All’idea della competenza tecnica ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] il volume Dal socialismo al fascismo, che ebbe in quello stesso anno una seconda edizione e successivamente anche traduzioni in linguafrancese e inglese, - ad esso era seguita, nello stesso 1924, la citata raccolta di discorsi Dieci anni di politica ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] comprendente oltre 270 brani tra arie, ariette, melodie, romanze, canzoni, canzonette in lingua e dialetto napoletano, mélodies in linguafrancese, duetti, terzetti, barcarole con accompagnamento di pianoforte (per il catalogo pressoché completo cfr ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] osservare miniaturizzato, inscatolato - emboîté, emboîtement sono termini che appartengono al lessico settecentesco del preformismo di linguafrancese - l'intera umanità discesa dalla coppia primitiva. Guardiamoci dall'ironizzare: L'ovaio di Eva s ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la penetrazione del luteranesimo e del calvinismo era sfociata in movimenti di massa (alcuni territori di lingua tedesca, l'area scandinava, i paesi di linguafrancese, i Paesi Bassi e la Scozia), ciò è avvenuto secondo modalità difformi, con ampie ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...