Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] (la ‛gastrosofia'), poi ripresa da Th. Doubleday e da H. Spencer, non ha avuto alcuna conferma. I Canadesi di linguafrancese del XIX secolo, i più fecondi di tutta la storia, avevano proteine a sufficienza. Senza dubbio, le cifre darebbero, tra ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] era più sinonimo di distruzione gratuita e sconsiderata.Era stato Rabelais, nel 1533, a introdurre il vocabolo nella linguafrancese (Pantagruel, I, 8); con quella stessa accezione dispregiativa venne fissato da Vasari nelle Vite e per suo tramite ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] con la Francia e con i suoi interessi, non superò mai tuttavia il suo distacco interiore neiconfronti dellacultura e della linguafrancese. I contemporanei la considerarono sempre - nel bene e nel male - l'incarnazione della mentalità italiana, e in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] stesso si tratta degli elementi di matematica (mathématique) e non delle matematiche (mathématiques), come vorrebbe la linguafrancese: si vuole sottolineare l'unitarietà di questa scienza. Per i bourbakisti la giustificazione del metodo adottato s ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] al fine di eludere il limite d’età previsto.
Affidata alle cure di Maria Trivella (che le insegnava canto e linguafrancese) e di Hevi Pana (per il pianoforte), sfoderò subito instancabile determinazione, dedicando allo studio ogni ora della giornata ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] parete sud, raffigurante un uomo che lotta contro un drago, si legge in verticale la più antica iscrizione in linguafrancese: "Cil cria merci e turna". Queste rappresentazioni vennero ricoperte in epoca gotica da un ciclo di pitture comprendenti ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] R. De Felice, Milano 1980, ha rifuso le precedenti, integrandole a volte con passi tratti dalle edizioni in linguafrancese e in lingua inglese, che differiscono in alcuni particolari. Manca una vera e, propria edizione critica del Diario, in quanto ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cistercensi di S. Ambrogio. Il F. la corresse confrontandola con l'originale tedesco e anche con una versione in linguafrancese, vagliò tutte le note del Winckelmann, ne aggiunse molte proprie (distinte da una numerazione diversa) e incluse una ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] individuali e sfumature. Del resto Terracini, pur dichiarando di ammirare la storia della linguafrancese di Karl Vossler, non scrisse mai una storia della lingua nazionale. Nel 1963 uscì la Storia linguistica dell’Italia unita di De Mauro, ricca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] accademica, 1760), al rapporto inversamente proporzionale tra purezza e ricchezza in una lingua (Miscellanea di annotazioni sulla struttura della linguafrancese messa insieme con patriottica libertà da un illustre dotto franco-tedesco, 1761 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...