Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] si farà, 1935 – e Anouilh – Antigone, 1944. Vicino all’immaginario grottesco medioevale è invece il mondo del drammaturgo belga di linguafrancese Michel de Ghelderode – Magia rossa, 1931. In Spagna, così come il teatro di Garcìa Lorca si muove tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] al 1920, e tradotte in tedesco nel 1903 e nel 1915, in francese nel 1930, in inglese nel 1933 e in spagnolo nel 1943), e del Novecento: sono cinquantasei i titoli di scritti enriquesiani in linguafrancese, nell’arco di tempo che va dal 1895 alla ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 1964, egli intensificò parallelamente le iniziative esterne. Fondò un'altra rivista di studi marxisti, simultaneamente in linguafrancese ed inglese, l'International Socialist Journal o Revue internationale du socialisme (1964), con cui tesseva una ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] per la composizione.
Per quanto riguarda la polifonia colta su soggetto profano, dov’è ancora predominante la linguafrancese, il fenomeno più radicale e vistoso è l’abbandono delle forme fisse (soprattutto il rondeau) che avevano caratterizzato ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] ‘maestra’ nell’atélier Dall’Oro. Si iscrisse inoltre a un corso di linguafrancese organizzato dalle scuole comunali: il francese era allora la lingua internazionale della cultura ma anche della moda.
Questa sensibilità e queste qualità le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] , cantato da un coro svedese, un colpo di cannone diede inizio alla parata delle nazioni, in ordine alfabetico secondo la linguafrancese. Aprì l'Australia, l'Italia, portabandiera Nedo Nadi, era fra l'Olanda e il Giappone, chiuse il Belgio. La ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] arte senese, in Il gotico a Siena (catal.), Firenze 1982, pp. 31-36 (se ne veda anche l'ediz. ampliata in linguafrancese, L'art gothique siennois, Firenze 1983, pp. 29-33); Id., The crowning disc of a Trecento "Crucifixion" and other points relevant ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] e napoleonici ebbe come conseguenza una diffusa ostilità nei confronti di ogni apertura verso il prestito dalle lingue straniere e verso la linguafrancese in particolare (si pensi al misogallismo di ➔ Vittorio Alfieri o al trattato di Gian Francesco ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] fra Oriente e Occidente e ravvivare la diffusione della nostra influenza in Levante, dove purtroppo la influenza con la linguafrancese invade ogni cosa". E questa immigrazione, specie degli esuli da Venezia, che "sono aspettati e desiderati molto ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] si era trasferito con la famiglia in via Nardi, 20 e – dal novembre di quell’anno – fu incaricato di linguafrancese presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, continuando per anni a insegnare anche al liceo. Importanti furono ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...