PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] di Iesu Christo Nostro Signore, nuova e fedel traduttione del testo greco in lingua volgare italiana… Stampata di nuovo in compagnia d’un’altra buona traduttione in linguafrancese: et amendue partite per versetti). Alle due versioni era aggiunta una ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 1672; Bologna 1674; Venezia 1679) - la seconda delle quali sarà la più diffusa in Italia - e nel 1680 una traduzione in linguafrancese (edita da Th. Amaulry in Lione). Nei secoli XVIII e XIX fu di moda ricomprenderne l'epitome nelle collezioni di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] editore Cappelli, da un altro lavoro di araldica, Il blasone della schiatta dei Capetingi, con un'edizione anche in linguafrancese. In tutti questi anni aveva intanto lavorato ad un'opera di impegno e mole molto maggiori, l'Enciclopedia araldico ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] Sull’attività della Comunità evangelica durante la presidenza del M. cfr. nello stesso archivio i Verbali della Comunità di linguafrancese 1866-1914, ts32-34. Si vedano, inoltre: E. Ferrari, Eglise évangélique de langue française de Naples 1826-1926 ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] in quell’area e chiese di affidarla alla Chiesa canadese, spingendo con questa per la formazione di una diocesi di linguafrancese nell’attuale Manitoba in grado di seguire l’evoluzione della Chiesa in quelle che oggi sono le arcidiocesi di Vancouver ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 1914 (Interpreti dell'anima belga, Bologna 1919).
In particolare presentò al pubblico italiano l'opera del poeta belga in linguafrancese É. Verhaeren, di cui tradusse Il Belgio sanguinante, Lanciano 1917; Le rosse ali della guerra, ibid. 1918; Il ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] , i beni confiscati e la condanna a morte eseguita in effigie.
Il L. accettò allora la proposta della comunità di linguafrancese di Leida che lo aveva richiesto come pastore. A novembre consegnò alla Biblioteca di Ginevra i documenti della Chiesa ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] falsificazione del M., è invece da ritenersi autentico alla luce della corrispondente e più particolareggiata documentazione in linguafrancese, firmata dal re di Francia Luigi XIV, conservata negli Archives du Ministère des Affaires étrangères di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] di Parigi. Durante gli anni di permanenza nella capitale francese compose l'opera Il baccelliere d'Oviedo, su testo amministrazione cittadina cercò di aiutarlo nominandolo professore di linguafrancese nella scuola tecnica di Barletta. Ma gli ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] del Puteano trad. dal B.), Milano 1603; Della politica ragion delle leggi,opuscoli di Francesco Grimaudet,avvocato del Rè di Francia... tolti dalla linguafrancese da G. A. B., Milano 1604; Il dolore del peccator pentito..., tolto dalla latina ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...