D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] scoppiate nei dintorni di Nola, rimanendo per due volte ferito. Nello stesso anno, essendo buon conoscitore della linguafrancese, accompagnò il gen. Pignatelli e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] nel corso degli anni Cinquanta egli diede alle stampe numerose opere.
Nel 1850 uscì la seconda versione, in linguafrancese, della Pinacoteca Barbini-Breganze, seguita da Pinacoteca di Valentino Benfatto veneziano (1856), Quadri scelti posseduti da ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] , perché al complimento che gli fecero i tre Gentiluomini de’ medesimi Ambasciadori rispose in linguafrancese con espressione di sommo gradimento» (Dell’Istoria..., 1706, pp. 522 s.). Si mostrò quindi particolarmente cortese con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] bassanese dei Remondini. Sebbene confinato in ruoli dapprima meccanici e poi commerciali, egli, che aveva appreso la linguafrancese, prese ad assimilare gli stimoli culturali che vi aleggiavano, anche grazie a una disordinata ma seria applicazione ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] parentela con Gerardo di S. Croce di Gerusalemme (futuro papa Lucio II) non è provata.
La sua conoscenza della linguafrancese - nonché del metodo scolastico nel risolvere problemi complessi di cui G. diede prova durante il suo cardinalato - mostra ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] trattato calviniano, sollecitata dagli esuli italiani attivi nell’ambiente ginevrino, fu condotta principalmente sul testo in linguafrancese, ritenuto dall’autore più chiaro e accessibile rispetto all’originale latino (Croce, 1932, p. 388).
Morta ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , opera che dovette riscuotere un certo successo se - a credere al D. - se ne fece tosto una ristampa in sola linguafrancese (Udine, Bibl. comun., Mss. Joppi 701, De'ritratti).
All'attività letteraria e artistica (oltre che pittore il D. fu incisore ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] del direttore D.-Fr.-E. Auber, che si mostrò restio ad accogliere un metodo di canto non basato sulla linguafrancese. Aprirono dunque una scuola privata a Parigi, continuando a dare in coppia concerti pubblici; spicca il programma dei "concerti ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] di H. Sienkiewicz fu corredata di una introduzione storico-archeologica del M., che fu anche ripubblicata a parte in linguafrancese Une page d’histoire, introduction historique et archéologique à «Quo vadis» de Henryk Sienkiewicz…, Paris 1901, e ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] R. Cessi, Roma 1933, ibid., LXXIII, pp. 28 s., 115 s.;M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 10 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...