• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1693 risultati
Tutti i risultati [1693]
Biografie [1124]
Letteratura [373]
Storia [293]
Religioni [182]
Musica [65]
Diritto [59]
Lingua [52]
Diritto civile [41]
Medicina [38]
Arti visive [37]

NOVATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Francesco Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato [...] di F. N. (1878-1908), compilata da Alessandro Sepulcri e comprendente 420 titoli, preceduta da un affettuoso medaglione in lingua francese dell’amico Henry Cochin. Nel 1913, venuto a morte Lamberto Loria, gli subentrò nella presidenza della Società ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA ROMANZA – COLUCCIO SALUTATI – SALOMONE MORPURGO – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] e didascalica, così come il provenzale lo era stato della poesia lirica. Notissima, sulla divulgazione e sul prestigio di cui godeva la lingua francese all'epoca, la testimonianza di Dante nel De vulgari eloquentia, I, X, 2: "Allegat ergo pro se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPICELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Paolo Lucia De Frenza – Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli. Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] una notevole conoscenza della discussione sui condensatori e sulle esperienze d’induzione prodotta in quegli anni soprattutto in lingua francese e tedesca, oltre che in italiano, e riferì anche alcune osservazioni originali da lui realizzate con un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARIA CRISTINA DI LORENA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui seppe fare tesoro nella sua lunga vita. L'8 sett. 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] '48, grazie anche all'amicizia di Terenzio Mamiani, la cattedra di storia e geografia, cui si aggiungerà quella di lingua francese, presso il collegio di Mortara. Nella cittadina piemontese, una via della quale porta oggi il suo nome, visse ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

VENUTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Filippo Pierre Musitelli – Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli. Nel 1708, alla morte del padre, [...] di correggere, tramite l’aggiunta di note marginali, gli «errori» o i «difetti» dell’Encyclopédie nella ristampa integrale in lingua francese promossa da Ottaviano Diodati e apparsa a Lucca per i tipi di Vincenzo Giuntini (si veda l’avviso dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – HENRI DE BOULAINVILLIERS – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – ANTON FRANCESCO GORI – ANGELO MARIA BANDINI

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] R. Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 163, 172, 185, 187, 312; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca venez. in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 186-193, 200 s., 208 s., 362 s.; M. F. Sansovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] carattere antologico, era intitolata Poésies françaises d’une italienne. Nel frattempo, per mantenersi, dava lezioni di lingua francese presso l’istituto femminile di Madame Elliot a Torino. Divenuta socia corrispondente dell’Accademia imperiale di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

VALERIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI, Giuseppe Cecilia Carnino – Nacque a Venezia nel 1765. La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] de la musique italienne, Ratisbona 1829), l’Arte di corrispondere in lingua francese e italiana (Monaco 1838). Nel 1838 ottenne l’incarico di professore di lingua e letteratura italiana presso la Corte reale di Baviera (Bayerische Landbötin ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – TOMASO ANTONIO CATULLO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPINA BONAPARTE

SANGIOVANNI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNI, Giosuè. Fabio D'Angelo – Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi. All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] Settecento, in particolare degli Elementa juris naturae et gentium di Johann Gottlieb Heinecke. Cominciò inoltre ad apprendere la lingua francese e a studiare l’algebra presso Nicola Fergola, fondatore a Napoli della scuola sintetica di matematica, e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – GIUSEPPE SAVERIO POLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 170
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali