FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ) e la prolusione, per l'anno sociale 1774-75, sulla "predicazione dei santi apostoli". Nel frattempo, buon conoscitore della linguafrancese, cominciò a tradurre il Traité de la prière publique... del giansenista J.J. Duguet (Paris 1707) e raccolse ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] una lettera del novembre del 1588 di Minuccio Minucci ad Antonio Possevino ("io viddi prima i suoi libri di Repubblica in linguafrancese ... ai quali ho di nuovo dato un'occhiata, poiché sentivo andar con tanto applauso per le mani degli huomini la ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] giorno della nascita il padre fu eletto presidente della rota di Genova. A quattordici anni imparò da autodidatta la linguafrancese, spinto dal desiderio di leggere le opere di Jean Racine e Voltaire. Intorno al 1780 intraprese il cursus studiorum ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di linguafrancese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] religioni, 1943-1946, vol. 19-20, pp. 133-141), preludio alla libera docenza in americanistica. Profondo conoscitore della lingua inglese, gli fu affidata la traduzione del volume di Bronisław Malinowski Sesso e repressione tra i selvaggi, edito ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] della musica di Alberto Giovannini e un triennio di materie primarie letterarie, di storia universale e di linguafrancese. Nell’anno scolastico 1890-91 fu nominato ‘maestrino’ (cioè assistente) di pianoforte complementare, titolo conferito agli ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] e volgarizzamento toscano), preceduto da un ragionamento di Bartolomeo Veratti di Modena su Brunetto Latini e la linguafrancese de’ suoi tempi, che apparve presso Soliani nel 1867.
Anticipati alla fine degli anni Quaranta, gli studi su Dante ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Il professore Nuyts ai suoi concittadini (Torino 1851) – che fu stampato l’anno stesso anche in linguafrancese – dove ricapitolò in lingua volgare, anziché nel latino accademico, l’intero complesso delle proprie dottrine.
Il testo fu elogiato da ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] " G. L., journaliste et idéologue de Brescia, in Miscellanea in onore di L. Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di linguafrancese, Bologna 1996, pp. 105-123; F.A. Eckstein, Nomenclator philologorum, Leipzig 1871, p. 311; C. von Wurzbach ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] francese e collaboratrice di periodici letterari.
Interventista convinto, allo scoppio della guerra Nannetti si arruolò volontario negli alpini, ottenendo anche due ricompense al valore e rimanendo prigioniero nel 1917. Tra i firmatari del manifesto ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] in famiglia. Fu mandata assieme a sua sorella nell’esclusivo istituto Revillon di Palermo, dove imparò la linguafrancese. Studiò poi privatamente con Giuseppe Borghi, classicista e traduttore di Pindaro, che soggiornava a Palermo dal 1835 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...