COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] completamente allo studio della musica senza trascurare interessi di carattere letterario che lo indussero a pubblicare due riviste in linguafrancese, una di viaggi, Le tour du monde dans un fauteil (1833), l'altra, dal titolo Le Omnibus et Omnium ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] uno degli allievi prediletti.
Dopo la laurea, Rabizzani fu incaricato di italiano, storia e geografia, poi anche di linguafrancese, presso la Regia scuola industriale Antonio Pacinotti di Pistoia dal 1908 al 1911 e, successivamente, fu straordinario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] querelles contemporanee tra giansenisti, quietisti e gesuiti. Il fatto che il 61% dei volumi in suo possesso fosse in linguafrancese testimonia dell’attenzione con cui seguiva tali dibattiti, oltreché del suo attaccamento alla Francia e alla cultura ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] ,e riformatore del monastero della Trappa della stretta osservanza di Cistello raccolta da quella che ha scritta in linguafrancese il signor abbate di Marsollier canonico della catedrale di Uzes pubblicata nell'idioma italiano dall'abbate Nicolao ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Questa doppia competenza nelle lettere (studiò a fondo la linguafrancese, inglese, il latino e il greco) e nelle con le note di Charles Blount; la traduzione dal latino al francese (1779) degli Academica di Cicerone. Queste ultime due traduzioni ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] dei bagni di Lucca (1808), fu il suo primo insegnante e la indirizzò verso lo studio delle lettere e della linguafrancese, di cui divenne presto esperta. A completare la formazione in buona parte da autodidatta contribuirono Lazzaro Papi, che le ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] ’autore, ebbe tuttavia fortuna editoriale: fu riedita sei volte nel corso del solo XVII secolo e tradotta in linguafrancese. A documentazione dell’attività diplomatica, si ritrovano a stampa tre Relazioni sulle ambascerie a Parigi, Londra e Vienna ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] di citazioni da T. Tasso e L. Ariosto, rivela la profonda cultura del G. nonché la sua perfetta padronanza della linguafrancese. In lettere da Pechino, una del febbraio 1700 (trascritta da G. Campori nel 1879) e quattro del novembre 1701 conservate ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] pittura e nel ricamo e ottima conoscitrice della linguafrancese, tornò in famiglia, ma mostrò subito una lungamente i piedi delle novizie e "le ingiunse di lambire con la lingua i suoi sputi che erano per terra" (Positio super virtutibus..., p. ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] un’intensa attività di ricerca, documentata da oltre cento pubblicazioni (alcune apparse o recensite su riviste in linguafrancese e tedesca) che lo qualificano tra i più ragguardevoli esponenti della musicologia italiana coeva, accanto a Francesco ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...