CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] libertaria, svolta in uno stile senza enfasi e retorica e in una prosa facile e sciolta, e molti giornali, sia di linguafrancese che italiani, accolsero i suoi scritti. Fra gli altri si ricordano: La Petite Tunisie di Tunisi, L'Avenir social e Le ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] della matematica. Assai noto e apprezzato per i suoi interessi scientifici e per la conoscenza della linguafrancese, venne scelto dal generale della Compagnia per una missione particolarmente impegnativa. Antonio Macedo, confessore della regina ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] la linguafrancese, mostrò spiccata attitudine per le lettere italiane alle quali fu indirizzata dallo zio materno G. Caveglia, dotto barnabita del convento torinese di S. Dalmazzo. Non ancora ventenne sposò L. Colombini, trasferendosi a Miradolo ( ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] didattico dei suoi esperimenti, ma aveva anche l'abitudine di dare dimostrazioni pubbliche, a volte in linguafrancese o inglese. Oltre a proporre alcune esperienze abbastanza ingegnose sull'induzione tellurica per la produzione di corrente ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] le voci scientifiche sono correlate ai corrispettivi nomi ‘triviali’ in uso in diversi paesi, e gli appunti in linguafrancese delle lezioni di Bourgelat e di Filippo Chabert. Di grande interesse sono anche le Relazioni inviate al magistrato alla ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] si iscrisse all’Istituto superiore di magistero femminile di Roma, dove si abilitò all’insegnamento di linguafrancese nel 1896 e di lingua e letteratura italiana nel 1898. Trasferitasi a Genova, dove il padre era stato successivamente inviato e ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] , 1955) e dal 1950 al 1952 fu incaricato dalla RAI (Radio audizioni italiane) di curare una trasmissione radiofonica in linguafrancese incentrata su artisti e scrittori italiani.
Nel 1953 diede alle stampe a Milano per le edizioni della Meridiana L ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] fatti significativi e a riscattarli in una dimensione presente. Anche la scelta della linguafrancese viene motivata in quanto essa era ormai divenuta la lingua "europea" per eccellenza, sia nel campo politico-diplomatico sia in quello letterario, e ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] un sicuro modello per la fabbricazione di denti artificiali. Il F. scrisse un trattato di odontologia in linguafrancese, rimasto inedito (conservato a Torino presso la Junior Dental), contenente nozioni di anatomia, fisiologia, patologia e chirurgia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] una raccolta di versi), egli mostra piena padronanza della produzione scientifica italiana e straniera (soprattutto di linguafrancese) le cui affermazioni sottoponeva al vaglio delle sue capacità critiche e, appena possibile, al confronto con ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...