I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] questo nome internazionale – inglese Margaret, spagnolo Margarita, francese Marguerite, romeno Margareta ecc. – ha generato un Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] noi dobbiamo invece assecondare ciò che la filosofa francese chiama l’unico piccolissimo spazio aperto al soprannaturale. indizio di una questione più ampia e centrale che riguarda la lingua, che nell’autrice non può mai farsi di un rapporto univoco ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ), partendo dallo studio degli archivi digitali del filosofo francese Jacques Derrida, hanno descritto le tracce e gli , R., Un incessante movimento d’autore (e del filologo), Lingua italiana, Treccani.itBeck, K. e Pele, C., Why everyone ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] successiviStime importanti, utili, ma dunque incomplete. Un francese, Jean-Pierre Pélissier, con Analyse des patronymes de : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] – con Calvesi – a essere contemplato in uno splendido saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori letterari, critica di Crispolti: il background filosofico, spesso francese, ed esistenzialista, e il ricorso agli scritti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Lipps. Spirito cosmopolita, di nascita francese, Violet Paget passa la giovinezza di città in città, di Paese in Paese (Francia, Svizzera, Germania, Italia), acquisendo le relative lingue. Nel 1873 si stabilisce a Firenze e scocca la scintilla per il ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] causa ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzione francese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un languido e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] causa ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzione francese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un languido e sussurra “la bocca mi basciò tutto tremante”.Una lingua-orchestra in cui trovano albergo il minuzzolo e l’infinito ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] è stato uno scrittore, poeta e ufficiale della Marina reale francese. Ha trascorso buona parte della sua vita in Martinica. Qui una sua versione addomesticata. Vale anche per la lingua: si potrebbero fare numerosi esempi di adattamento di ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] a fogu) e, in una forma assai simile, anche in francese (avioir la paille au cul).I proverbiProbabilmente proprio da questo uso ’armadio, altro modo di dire che trova paralleli in altre lingue), non resta che star calmi, e dunque keep calm and ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...