Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] -fonetica”, intuirne l’origine, ma il suo ingresso nella nostra lingua differisce un po’ da quello degli altri elementi del discorso studiati. Responsabile, infatti, è un prestito dal francese e ha il significato di ‘colui che risponde di qualcosa ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] è γυνή (ghynè): stando agli studi del linguista francese Charles Autran (1937, pp. 10-11), il avanti e ci offre, forse, un’ermeneutica della sessualità occultata nella lingua. Il sostantivo γυνή, infatti, potrebbe avere una pretta valenza sessuale, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] delle voci italiane di greca origine, Napoli, Stamperia francese, 1824.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] nazione che esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel , Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] della coesione e della chiarezza. Fra gli adattamenti dal francese del ciclo arturiano spicca il Tristano veneto, che presenta un p. 191); e, poiché l’inglese tollera più delle lingue romanze il ricorso a ripetizioni anche nello stesso periodo o in ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ’Aosta e in Piemonte, i comuni hanno ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] po’ tutti» (p. 309). Si tratta di quella lingua di plastica oggi assai documentata e studiata, ed è uno . Il volume, infatti, riprende il titolo dell'antologia dell’editore francese Denoël La maison femme (1989), ma è anche una selezione dei ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella parola mannvasanai.Questo libro può essere ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] che dedica alla poesia degli altri, con amorosa attenzione ai giovani, e alla traduzione dai poeti francesi). Ed è opera antica e nuova nell’eleganza della lingua. Chi scrive ha avuto la ventura di incontrare la bellezza (poteva anche morire), e ha ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua, del libro e della letteratura, la paleografia e la contesa tra due studiosi, il tedesco Arthur Pakscher e il francese Pierre de Nolhac, e divenne presto una questione politica in un ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...