Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] raffinate, molti autori si divertono a giocare con la lingua attraverso il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di ; poi, non bastandogli questo vezzeggiativo, le appioppò il nome francese, Angèle e molto spesso lo ingentilì e lo abbreviò in ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] la faccenda in scherzo. Oggetti e strumentiProprio come in francese (FEW 6/1, 387a), diversi ritrovati tecnologici attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il ciclo Figli di un nome proprio. Un ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] che il termine prima più blasonato, ristorante (dal francese restaurant, in voga in Italia dalla seconda metà dell Frasca Verde (Lauco, Friuli) potrebbe non apparire legata alla lingua locale; eppure in realtà è un’italianizzazione del friulano fras ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] divenne Castell’Aragonese; fu provvisoriamente Castel Francese nel periodo di occupazione francese (e come tale è attestato in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] contatti linguistici tra l’italiano, i suoi dialetti e le lingue iberoromanze del Sud America Lo Cascio (1987), Bernini ( cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa rubrica), un francese zani ʻbuffoneʼ e soprattutto un siciliano zani, che ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] milanese (vedi DELIN, s.v. bèrta6); rubinetto, dal francese robinet, diminutivo del nome Robin, che si dava popolarmente al Bellini, Dizionario della lingua italiana, I-VII, Torino, UTET, 1865-1879.TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] recenti ricerche sul DNA del vitigno sembrino suggerire una origine francese e non persiana). Quest’ultimo deonimico è una preziosa l’arabo ha avuto nel mediare tra diverse lingue dell’Asia, da un lato, e lingue europee, tra le quali l’italiano, dall ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] , a sua volta dall’italiano bambagino (da bambagia). Insomma, si può ipotizzare che il bazin in questione derivi dal francese, che è lingua ufficiale del Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un prestito di ritorno, che si ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , una figlia più che una amante». Casanova nello stesso periodo aveva concluso la sua autobiografia, Histoire de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite dell’epoca) a partire dal 1789: l’Histoire è nota soprattutto per le tante donne con cui l ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] La risposta ci sarebbe quindi, ma resta inascoltata. Forse. La lingua del futuroNon ci si addentra oltre nei racconti perché meritano di letterari (millanta), forestierismi (la sequenza spagnolo, francese, inglese: Entendido? Compris? Is it clear ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...