Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] al 1920, e tradotte in tedesco nel 1903 e nel 1915, in francese nel 1930, in inglese nel 1933 e in spagnolo nel 1943), e del Novecento: sono cinquantasei i titoli di scritti enriquesiani in linguafrancese, nell’arco di tempo che va dal 1895 alla ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] 1964, egli intensificò parallelamente le iniziative esterne. Fondò un'altra rivista di studi marxisti, simultaneamente in linguafrancese ed inglese, l'International Socialist Journal o Revue internationale du socialisme (1964), con cui tesseva una ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] arte senese, in Il gotico a Siena (catal.), Firenze 1982, pp. 31-36 (se ne veda anche l'ediz. ampliata in linguafrancese, L'art gothique siennois, Firenze 1983, pp. 29-33); Id., The crowning disc of a Trecento "Crucifixion" and other points relevant ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] fra Oriente e Occidente e ravvivare la diffusione della nostra influenza in Levante, dove purtroppo la influenza con la linguafrancese invade ogni cosa". E questa immigrazione, specie degli esuli da Venezia, che "sono aspettati e desiderati molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] le più importanti correnti filosofiche del suo tempo. I suoi interlocutori furono soprattutto pensatori di cultura e di linguafrancese, orientati in direzione di un esistenzialismo di carattere religioso. Fra essi vanno citati Louis Lavelle, forse a ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] , i novellieri F. Sacchetti o A. Firenzuola, gli irregolari L. Pulci, Burchiello, F. Berni, apprese i rudimenti della linguafrancese al solo scopo di comprendere le novità d'una nazione che cominciava a non amare - scrisse - "furiosamente".
Molti ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Italia, gli propose di scrivere Les hommes nouveaux, ne stese l'introduzione e la conclusione, ne fece fare la traduzione in linguafrancese e ne curò la pubblicazione. Il C., a insaputa dell'amico, fece a sua volta porre sul frontespizio il nome del ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , Dumarsais, Fréret. I suoi interventi critici nascono da queste conversazioni e assumono la forma di dialogo e di lettera in linguafrancese. Nel Dialogue sur la nature de l'amour (1719, in Prose e poesie, II, pp. LXXVI-LXXXIV), nei sette Dialoghi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] e anche a procurare finanziamenti per le imprese che G. andava promuovendo. All'edizione italiana furono affiancate quelle in linguafrancese (1879) e spagnola (1886); seguirono, nell'intento di raggiungere i paesi più vari di tutti i continenti ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] della sua scrittura giovanile. Seguirono, nel 1968, la raccolta poetica Cuor mio (ibid.; con una sezione in linguafrancese), nella quale confluirono, rielaborati, anche i versi di Viaggio sentimentale; rispettivamente nel 1969 e nel 1971 (ibid ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...