Poeta canadese di linguafrancese (Sainte-Agathe-des-Monts, Québec, 1928 - Montreal 1996). Figura di primo piano nella lotta per la rivendicazione dell'autonomia del Québec, fondò a Montréal la casa editrice [...] Hexagone (1953), che raccolse attorno a sé i poeti fautori di una poesia nazionale aliena dal modello francese, e partecipò alla creazione delle riviste Liberté e Partis pris. Oltre alla raccolta poetica Deux sangs (1953, in collab. con O. Marchand), ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di linguafrancese (Firenze 1829 - Ginevra 1885). Visse a lungo in Italia e fu prof. di letterature straniere nell'univ. di Ginevra. I suoi studî si rivolsero specialmente alle condizioni [...] politico-sociali dell'Italia contemporanea (L'Italie est-elle la terre des morts?, 1860; Garibaldi: histoire de la conquête des Deux-Siciles, 1861; Histoire du brigandage dans l'Italie méridionale, 1862; ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di linguafrancese (Berlino 1881 - Losanna 1941). Cosmopolita e amante dei viaggi, fu un convinto assertore dell'unità europea. Scrisse romanzi (La cendre et la flamme, 1910; Montclair, [...] 1926; La pêche miraculeuse, 1937), racconti (Marins d'eau douce, 1919; Contes du milieu du monde, 1940) e saggi (De Hamlet à Swann, 1924; Nietzsche en Italie, 1929, trad. it. 1945); notevole successo ebbero ...
Leggi Tutto
Scrittore congolese di linguafrancese (Brazzaville 1947 - ivi 1995). Insegnante, animatore del Rocado zulu théâtre di Brazzaville, è autore di opere teatrali (Conscience de tracteur, 1979; Les enfants [...] du champignon, 1983; Moi veuve de l'empire, 1987), romanzi (La vie et demie, 1979, trad. it. 1990; L'état honteux, 1981; Les sept solitudes de Lorsa Lopez, 1985, trad. it. 1988; Les yeux du volcan, 1988), ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di linguafrancese (Chênée, Liegi, 1894 - La Celle-Saint-Cloud, Parigi, 1989); prof. all'univ. di Liegi. Esegeta di Baudelaire (L'originalité de Baudelaire, 1927), traduttore di Foscolo, [...] fu autore di liriche dominate dal senso doloroso della precarietà del tempo (Au bord du temps, 1937; Tracé par l'oubli, 1951; Chronos rêve, 1959; Des nuits et des jours, 1968; Le train sous les étoiles, ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese di linguafrancese (n. forse Roscrea 1646 - m. Saint-Germain-en-Laye 1720). Educato in Francia, dove si era rifugiato dopo la morte di Carlo I, vi ritornò poi in esilio al seguito di [...] Giacomo II e vi si stabilì definitivamente. Più che per i suoi Contes (imitazione delle Mille e una notte) e per le sue poesie ed Épîtres, è ricordato per i Mémoires du chevalier de Gramont (1713), racconto ...
Leggi Tutto
Scrittore martinicano di linguafrancese (Rivière Salée 1925 - Alès 2006). Di umili origini, visse in Senegal, quindi si trasferì in Francia. Dopo il primo romanzo Diab'là (1946), ispirato alla vita dei [...] contadini e dei pescatori, rievocò la propria infanzia in La rue Cases-Nègres (1950), capolavoro del romanzo realista antillano, cui seguì La fête à Paris (1953), riedito nel 1979 col titolo Quand la neige ...
Leggi Tutto
Letterato svizzero di linguafrancese (Cantone di Vaud 1757 - ivi 1845). Ecclesiastico protestante, con la sua opera principale, Le conservateur suisse (8 voll., 1813-18), inaugurò nel suo paese un notevole [...] risveglio letterario. Mirò a creare nella Svizzera una poesia francese connessa con la storia nazionale. Le sue opere, tra cui si ricordano: Mélanges helvétiques de 1782 à 1786 (1787) e Mélanges helvétiques des années 1791, 1792, 1793 (1795), La ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese di linguafrancese (Québec 1896 - ivi 1982). Ordinato sacerdote nel 1922, fu dal 1943 prof. nell'univ. di Laval. Imbevuto di letture classiche, scrisse romanzi poetici e descrittivi [...] incentrati sulla vita dei lavoratori (Menaud, maître-graveur, 1937; L'abatis, 1943; La minuit, 1948; Martin et le pauvre, 1959), drammi in versi (La folle, 1960; La dalle-des-morts, 1965) e raccolte di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta canadese di linguafrancese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francese dell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] accenti personali nelle liriche di Les oiseaux de neige (1879) e di Fleurs boréales (1881), premiato dall'Accademia francese. Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed epica visione della loro storia. Poeta di forte ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...