PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] oriente dell'Assiria, abitati in prevalenza da schiatte di lingua hurrita (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto di disporne".
A conferma degli ideali individualistici del codice francese sta il Trattato della proprietà di G. Pothier, ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] le opere d'arte dei varî paesi, collezioni e traduzioni in lingue di grande diffusione (inglese e francese) delle opere rappresentative della letteratura dei paesi la cui lingua è meno nota. Organizza mostre itineranti di riproduzioni di opere d ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] per volta con apposite disposizioni. Fa un'eccezione la costituzione francese del 1946 (art. 27), la quale prevede in via trovino nei loro territorî, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione, il godimento dei diritti dell'uomo e delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e del Bhutan) dal Tibet, a oriente per breve tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passo tutti connessi col nome della regione d'origine (la cui lingua cioè ne costituì il sostrato e nulla più), sono quasi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in fiammingo risale al 1249; cominciano più tardi le traduzioni dei romanzi francesi, il Reinard de Vos, e gli scritti morali di Jacob van Maerlant. La lingua di questi scrittori e specialmente di Maerlant era il fiammingo parlato, arricchito ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] restrittivo recente il termine classis, che significava nella lingua più antica forza armata in genere e quindi anche per formare con l'Egitto un grande stato gravitante nell'orbita francese. Da questo derivò nel 1840 una grave crisi europea, che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] chiese macedoniche a prelati greci. Si diffuse, quindi, la lingua greca che era la lingua della liturgia e la sola nella quale, fra i Üsküb, gl'Italiani a Monastir, i Russi a Salonicco, i Francesi a Sérrai, gl'Inglesi a Dráma.
Di fronte al pericolo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] un contratto". Gli Hittiti chiamavano in lingua indoeuropea hittita l'obbligazione e il contratto le projet du C. civ. allem., 2a ed., Parigi 1901. Per il diritto francese: R.-J. Pothier, Traité des contrats et obligations en général, a cura di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] erano fatti, prima della fine del Trecento, in alcune città francesi e fiamminghe, dove però, almeno nei libri che si sono sec. XVI, offrì occasione a rifacimenti, e, tradotta in molte lingue, fu diffusa in tutta Europa.
Anche in Olanda e in Francia ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] la vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l'espressione living will) è ispirazione di queste norme sembra trovare speciale corrispondenza nella legislazione francese, in quanto nel Code de la santé publique, innovato ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...