Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] : è nota, per es., la lettura bottaiana della Rivoluzione francese, di una rivoluzione che, a suo dire, aveva lasciato un'entità precedente allo Stato, un'originaria comunanza (di lingua, di temperamento ecc.) di cui si asseriva, non importa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di legge (ad es. il diritto italiano, il diritto francese), una prerogativa del singolo (il diritto di proprietà di Tizio tra lo Stato e la società, e può anche nella nostra lingua aver tratto così dall’uno (per esempio, pubblico erario), come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] interprete Del Giudice nelle sue fortunate Nozioni, tradotte in lingua castigliana nel 1955. Esse delineano a lungo l’asse , la scuola italiana non solo si differenzia dalla dottrina francese e tedesca ma offre un apporto originale e duraturo alla ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ad esempio, l’uso in un dato territorio, accanto all’italiano, di altri idiomi quali lingue coufficiali (così il tedesco, ex art. 99 st. Trentino-Alto Adige e il francese, ex art. 38, co. 1, st. Valle d’Aosta che peraltro si limita a parificarlo ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] ) già previsto, tra l’altro, nel c.p.c. francese e nel sistema svizzero, per effetto della legge sul diritto internazionale (art. 832). Essa può estendersi alla identificazione della lingua dell’arbitrato e, si ritiene, alla scelta della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] campo di studi sta ormai scomparendo dal panorama inglese, francese e persino tedesco, dove pure, almeno sino alla Nella stessa guisa che è impossibile creare di pianta una lingua nazionale e nazionali costumi, così è pure impossibile improvvisare un ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] controversie, per indicare i componenti della Trinità: nella lingua latina fu scelta invece la parola persona alla pubblicata postuma nel 1962), Stein si incontra con il neotomismo francese di J. Maritain.
L'originalità della posizione della Stein ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] da un gruppo di editori dell'Aia e curato da un teologo francese, Jacques Bernard. In Inghilterra Thomas Rymer pubblicò fra il 1704 e territorio dei Sudeti, prevalentemente abitato da una popolazione di lingua tedesca, e, in un'appendice all'accordo, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] non il presupposto, perlomeno un fattore vantaggioso per la carriera, laddove sarebbe da includere naturalmente anche il francese della lingua di corte. Il trilinguismo della cancelleria normanna, suggerito da Pietro da Eboli ancora per il finire del ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] europeo (art. 20 reg. n. 805/2004) tradotto in lingua italiana.
Non è necessario inserire sul certificato di titolo esecutivo proc. civ., 2006, 1259 ss.
Nell’ambito della dottrina francese v. D’Avout, L., La circulation automatique des titres ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...