La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] uguale a quella tedesca, ossia 1,7 lire sterline, mentre quella francese era di poco inferiore, 1,5 lire sterline. Si trattava di grazie alla qualità e alla serietà delle pubblicazioni in lingua tedesca, per la superiorità delle aziende tedesche nel ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] leggi della natura, siano, per dirla con Galileo, ‟scritte in lingua matematica".
In effetti la matematica fa parte del modo di pensare dei (4), sono proprio gli assiomi postulati dal matematico francese É. Galois (nel 1832) per quelli che egli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fu criticata, fra gli altri, da Hooke, dal gesuita francese Ignace-Baptiste-Gaston Pardies e da Huygens; Newton fu 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel 1708; nei territori di lingua tedesca Johann I Bernoulli poco prima del 1710 e Christian Wolff ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (1714-1786), direttore della Scuola d'artiglieria di Torino, le cui opere ebbero diffusione anche nei paesi di lingua inglese e francese. Nel 1731 compare il trattato di Bernard Forest de Bélidor dal curioso titolo Le bombardier françois, ou nouvelle ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] questo non è avvenuto.
Nel 1842, lo scienziato francese A. J. Adhemar fu il primo a suggerire che volta del tavolato di ghiaccio di Larsen e del promontorio di Filchner, e della lingua di ghiaccio Thwaites, per un totale di 23.525 km2 e un volume di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] esercitò un'influenza considerevole nei paesi di lingua tedesca, incontrando molte adesioni, anche se non corto raggio. I loro lavori furono tradotti in inglese e in francese, ma anche la versione originale in latino circolò ampiamente. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Josiah W. Gibbs, e li aveva tradotti in lingua tedesca. Ostwald era un intelligente sperimentatore, un fisico parigino, Jean-Baptiste Perrin (1870-1942). Gli scienziati francesi, come quelli di altre nazioni, si divisero sulla questione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Sistema internazionale alla vita ordinaria, quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealth britannico, ex e tenace opposizione che al tempo della Rivoluzione francese e poi del primo Impero napoleonico gli Inglesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] matematici e dei fisici. I lavori di questi scienziati, lamentava Rayleigh, erano stati scritti in lingue diverse, in special modo tedesco e francese, e pubblicati in periodici scarsamente diffusi e in atti di varie società. Inoltre, dall'articolo ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] nel caso si pronunci una 'e' pendente verso 'ö' (francese feu). L'abbassamento della mascella, con ampia apertura della bocca labbra, invece, fatta in concomitanza con il sollevamento della lingua verso il palato, corrisponde alla 'i', mentre la 'u ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...