popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] . Si può quindi parlare della popolazione italiana o di quella lombarda, della popolazione di religione ebraica o di quella di linguafrancese, e così via
Come si definisce
In ogni momento una popolazione è caratterizzata, prima di tutto, dalla sua ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , II.941; Londra, BL, Add. Ms 15583; Mons, Bibl. Centrale de l'Univ. de l'Etat, 32/362) e codici miniati in linguafrancese, tra cui opere di Gautier de Metz e Guillaume le Clerc (Parigi, BN, fr. 14964 e fr. 14970), Aldobrandino da Siena (Parigi, Ars ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] di Bruxelles, situata nel Sud delle Fiandre, era ancora per la maggioranza di lingua olandese alla metà del 20° secolo. A partire dall'Ottocento molti funzionari di linguafrancese arrivarono a Bruxelles e numerosi fiamminghi abbandonarono la loro ...
Leggi Tutto
Quebec
Québec
Provincia del Canada. Dopo la vittoria britannica nella guerra dei Sette anni raccolse gli antichi sudditi francesi della vallata del San Lorenzo e si vide riconosciuta importanti diritti [...] e religiosi. Grazie allo sviluppo economico dell’asse fluviale e di Montréal attrasse una robusta immigrazione, non soltanto di linguafrancese, e acquisì un peso demografico e politico assai alto. A partire dagli anni Sessanta del 20° sec. ha ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] del Sanetsch che affluendo alle Sarine e all’Aar appartengono al bacino del Reno. La popolazione è di linguafrancese (nella parte occidentale) e tedesca (nella parte orientale). Praticati l’agricoltura (vite, cereali, frutta) e l’allevamento; un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] parlano diversi idiomi: l’haussa, il djerma, il poular (parlato dai Fulbe) e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ufficiale.
Per quanto riguarda la religione, prevale l’islamismo, ma circa il 10% degli abitanti pratica culti animisti.
Il ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] , del primo trattato di geografia umana in linguafrancese: egli raccomanda di attenersi ai fatti primari della si ispirano largamente agli studi dei sociologi continentali, come il francese Henri Lefebvre e i suoi allievi o come il catalano Manuel ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] religiosi, i corsi detti allora di grammatica e di umanità, mentre il padre gli fornì elementi di matematica e di linguafrancese; su queste basi studiò attivamente, da solo, la geometria e la trigonometria. All'età di diciassette anni il padre l ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dove in vaste zone si permise (Nigeria) o addirittura si favorì (Sudafrica) l’uso delle lingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo Novecento in A. australe a opera degli intellettuali neri sulla spinta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] alla Florida; lo spagnolo si è rapidamente imposto come seconda lingua parlata nel paese. L’afflusso dall’Europa si è invece dei Sette anni, liberò gli Americani dalla presenza francese; nonostante la vittoria, il governo britannico era preoccupato ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...