L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] politiche nazionali: così l’ordinanza di Villers-Cotterêts (1539), con la quale il re di Francia Francesco I impose l’uso della linguafrancese per tutti gli atti pubblici; i decreti con cui i re spagnoli proibirono l’uso dell’arabo in Spagna e delle ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] o lodevole. Pronunziazion della favella d’Italia. […] Dolcezza virile d’essa. Conformità della lingua italiana e latina. […] Paragone della linguafrancese colla nostra. Obbligazione della prima alla seconda.
L’argomentazione tiene ben distinti ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] La prima è la possibilità che lo scioglilingua condensi i tratti distintivi di una lingua e ne ritragga quindi le caratteristiche fonologiche. La nasalità della linguafrancese è ben rappresentata nello scioglilingua Didone dîna, dit-on, du dos d’un ...
Leggi Tutto
Grammatico (Meximieu, Ain, 1595 - Parigi 1650), figlio di A. Favre. Si trasferì dalla Savoia a Parigi, dove acquistò fama come grammatico, e fu tra i primi membri dell'Académie française. L'unica sua opera, [...] Remarques sur la langue française (1647), è la prima codificazione della linguafrancese. V. muove dall'uso vivo ed è nemico di ogni arcaismo, si preoccupa soprattutto dell'uniformità nella pronuncia e nel vocabolario, per stabilire il cui uso si ...
Leggi Tutto
Valloni Popolazione della metà sud-orientale del Belgio, di linguafrancese. I V. costituiscono uno dei due elementi etnici, linguistici, culturali e politici del Belgio, di contro ai Fiamminghi (➔ Belgio). [...] limitrofi (Nord, Aisne, Ardenne). Dialetto vallone Dialetto parlato nella maggior parte del Belgio di linguafrancese; confina a occidente con i dialetti piccardi e a sud con il lorenese, con cui ha in comune alcuni tratti fonetici. Si distingue ...
Leggi Tutto
Linguista e lessicologo (San Sebastián 1926 - Parigi 2018), prof. all'univ. di Besançon, poi alla Sorbona (1969-81), direttore di studî all'École pratique des hautes études (1976-95), direttore dell'Institut [...] littéraire, dal 1966; Trésor de la langue française, dal 1980) e ha studiato momenti e problemi di storia della linguafrancese: Le commerce amoureux dans les romans mondains du XVIIe siècle (1949); Introduction à l'étude du vocabulaire médical des ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo inglese (Launceston, Tasmania, 1885 - Edimburgo 1966). Fu prof. di linguafrancese nell'univ. di Manchester (1918-33) e nell'univ. di Edimburgo (1933-51), dove insegnò anche filologia [...] romanza (1951-55). Dal 1955 al 1957 fu presidente dell'Association internationale des études françaises. Tra gli scritti: An introduction to romance linguistics (1937), Words and sounds in english and ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice di articolazione realizzata mediante un sollevamento o abbassamento della laringe con glottide perfettamente chiusa. Le articolazioni r. egressive sono dette eiettive, quelle ingressive [...] sono dette iniettive. Le r. eiettive sono presenti nel sistema fonematico di molte lingue caucasiche; è frequente in individui di linguafrancese una realizzazione r. eiettiva dei fonemi occlusivi sordi seguiti da pausa. ...
Leggi Tutto
Linguista (SaintDié, Vosgi, 1860 - Parigi 1938), dal 1900 prof. di storia della linguafrancese alla Sorbona. È autore della monumentale Histoire de la langue française des origines à 1900 (incompiuta, [...] 10 voll., 1905-30). Notevole è anche il libro La pensée et la langue (1922) ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] a rappresentare il progresso delle idee, e ostilità nei confronti dell'abuso di neologismi, in quanto considerati futili fantasie lessicali. Dalla linguafrancese, allora dominante in Europa, l'intera costellazione verbale si è diffusa nelle altre ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...