SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] antichità". Manca tuttora una esatta corrispondenza nel linguaggio critico francese.
Si indica con questo termine l'arte di quell rimasta limitata al soggetto e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Chandragupta, esso ci attesta soprattutto, con l'uso vivo della lingua dei Greci, la parte di primo piano da essi svolta poco noto. Lo scavo più importante è quello eseguito dalla Missione Archeologica Francese a Mundigak, circa 70 km a N di K. (J. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] del tempo, la familiarità con A. Sacchi e con il pittore francese P. Mignard, l'amore, quasi il fanatismo, per l'arte 1623 e pubblicata a Venezia nel 1629 (accanto alla lingua colta del protagonista compaiono i dialetti napoletano e bergamasco), e ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] protagonisti dal nome con la tipica desinenza in -ix che, nella lingua latina, caratterizzava i nomi dei Galli veri (Vercingetorix). I Romani "un braccio corto", un'espressione che in francese designa la litigiosità, perché indica la posizione assunta ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...