DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] modo diretto e sistematico, il lavoro di indagine sulla "lingua" e sui "caratteri" secondo cui si esprimono i fenomeni andamenti diversi nei cento anni considerati. I tassi francesi, con varie oscillazioni, si andarono portando decisamente verso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di Ṯābit ibn Qurra, che si appoggiava su una lingua e su un vocabolario ormai perfettamente fissati negli scritti di tardi, in alcune edizioni degli Éléments de géométrie del matematico francese Adrien-Marie Legendre (1752-1833). Ibn al-Hayṯam fu il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] luoghi di maggiore approfondimento.
Così, nei territori di lingua inglese l'introduzione della matematica come materia di studio di riferimento per intere generazioni di ingegneri e militari francesi: il Cours de mathématiques di Étienne Bézout (1730 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] (1736-1813) sia Laplace ritennero opportuno tradurlo in francese.
Per quanto riguarda il teorema di cui sopra, trovarono difficoltà a leggere la memoria di Bayes sia per la lingua inglese, sia per il mancato uso del simbolo di integrazione. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di questo commento, corredata da un'analisi del testo e da una traduzione francese, è presentata in Ben Miled 1999). Al X sec. risalgono invece i fonte importante cui attinsero molti matematici di lingua araba. Grazie ai chiarimenti forniti dall' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Lefschetz (1884-1972), nato a Mosca, figlio di cittadini turchi che si erano trasferiti a Parigi. Di lingua madre francese, imparò molte lingue, compreso il russo. Studiò ingegneria a Parigi e nel 1905 emigrò in America; nel 1907 un'esplosione sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] principî della geometria) apparve tra il 1829 e il 1830 in lingua russa in una rivista poco nota di Kazan. Anche Voobražaemaja particolare, il 13 marzo 1869 egli scriveva al matematico francese Guillaume-Jules Hoüel (1823-1886) di aver avuto "un ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] di Caillois
La classica tassonomia dei giochi proposta dallo studioso francese Roger Caillois (v., 1958) è basata sui cinque , poiché queste regole possono essere tradotte in ogni lingua senza che vengano alterate le proprietà essenziali del gioco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] i matematici europei fossero tornati a parlare una medesima lingua.
Sebbene Hamilton non appartenesse alla scuola di Cambridge e Università di Londra, insegnò per lungo tempo in una scuola francese a Boulogne-sur-Mer. Riteneva che la logica dovesse ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] rimarrà per vari decenni l'unico manuale di logica matematica redatto in lingua italiana.
In modo perfino più incisivo che non nella logica matematica sugli Elementi di calcolo vettoriale (tradotto in francese l'anno successivo) e propongono la loro ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...