Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sociali e culturali dell’Italia, il linguista F. de Saussure, lo psicologo J. Piaget.
Altro filone della cultura svizzera di linguafrancese è quello della critica e della saggistica, nel quale, oltre ai già ricordati Monnier ed É. Rod, devono essere ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] lessicale e sintattico su certi aspetti di esso.
Notevole, infine, l’influenza che sulle classi colte argentine ha esercitato la linguafrancese. Tra i caratteri distintivi dello spagnolo d’Argentina si può citare la pronuncia ‹ǰ› o ‹ǧ› di ll e y ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ), la cui influenza è da paragonare a quella di La Jeune Belgique (1881-97) per la letteratura belga di linguafrancese. La personalità dominante fu A. Vermeylen, critico e saggista, autore del romanzo simbolico De Wandelende Jood («L’ebreo errante ...
Leggi Tutto
Pelléas et Mélisande Dramma (1892) dello scrittore belga di linguafrancese M. Maeterlinck (1862-1949), che deriva il titolo dal nome dei protagonisti.
Pelléas et Mélisande si amano nonostante Mélisande [...] sia moglie del fratello di Pelléas, Golaud. Mélisande perde un anello fatato che la proteggeva, e Golaud sorprende i due amanti, uccide Pelléas e ferisce Mélisande, che muore dando alla luce una bambina.
Sul ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] successivamente di 28 e poi di 40 ("les 40 immortels"). Il principale scopo prefissole era di perfezionare la linguafrancese: doveva perciò redigere un dizionario, una retorica, una poetica e una grammatica; ma soltanto il Dictionnaire fu condotto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] specchio brunito. R. Racine (n. 1956), che riflette sul ruolo centrale e consapevole della lingua nel Quebec, usa il dizionario della linguafrancese Robert per elaborare installazioni concettuali che sono proiezioni, costruite matematicamente, della ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di linguafrancese, seguì la propria [...] appassionò al punto da spingerlo a formare un complesso eterodosso, il Quintette du Hot Club de France, col violinista francese S. Grappelli (n. 1908), due chitarristi ritmici più un contrabbassista: un gruppo totalmente a corde che presto si affermò ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] comprendente oltre 270 brani tra arie, ariette, melodie, romanze, canzoni, canzonette in lingua e dialetto napoletano, mélodies in linguafrancese, duetti, terzetti, barcarole con accompagnamento di pianoforte (per il catalogo pressoché completo cfr ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ci riuscirono altri, con pieno successo di pubblico ed economico.
I primi esempi di opere in stile recitativo e in linguafrancese apparvero a partire dal 1655. Fu tuttavia del compositore Robert Cambert il primo vero progetto volto alla creazione di ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...