Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Santa Chiesa, Pompeo Figari Genovese, Paolo Antonio del Nero Genovese, il Cavalier Melchiorre Maggio
Un dì le dissi: Io t’amo, e ‘l disse ‘l core
poiché tanto la lingua non sapea.
Ed ella un bacio diemmi, e mi dicea:
Pargoletto, ah non sai che ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] il titolo di Milione, e fu iniziata nel 1298 nelle carceri genovesi): si tratta del ms. Fr. 1116 della Bibliothèque nationale de il trattato enciclopedico, e dare una forma e una lingua a un’esperienza personale eccezionale come quella di Marco Polo ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] poeta" si riducono per lui ad osservazioni regolistiche, di lingua, di proprietà, di fedeltà a miti, invece che a varie opposizioni, anche quando fu vicario generale della Congregazione genovese.
Già nel 1653 la biblioteca fu riconosciuta con breve ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] politica di penetrazione pisana e genovese, che ebbe riflessi anche sulla lingua, con influssi innovativi che e intreccio di fenomeni diatopicamente connotati, l’arborense è la lingua in cui sono redatti importanti testi medioevali, quali il Condaghe ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] le arti e le lettere il F. incluse tutti i principali cardinali genovesi, vivi e morti, compreso quel B. Lomellini che si era occupato in apertura delle successive ristampe, Aldo Manuzio elogiò la lingua e lo stile dell'opera. Forse fu questo ad ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] comporta con il vernacolo marchigiano come con il reggiano, il genovese, il romano, il ferrarese e così via, cui nega la Vita Nuova; A. Colocci di Iesi studia la lingua di D. in rapporto alle lingue neolatine e lascia alla Vaticana il ben noto codice ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] , come segretario del marchese Antonio Brignole Sale, nella legazione genovese che si recò a Vienna (agosto-settembre 1814) per per aver "dovuto" pubblicare la prima opera "in una lingua non mia". L'anno successivo l'editore Rosini pubblicava i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] Benso conte di Cavour. A Ginevra la F. tenne, in lingua francese, corsi liberi di letteratura italiana e lezioni su Dante e unica capace di salvare l'Italia.
Dopo le dimissioni dall'Istituto genovese la F. rimase a Firenze, ma alla fine del 1852 era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] medievali di origine italiana adoperano come strumento d’espressione la lingua stessa dei trovatori ossia il volgare d’oc. Fra II del discordo citato e il Contrasto bilingue con la donna genovese: Domna, tant vos ai preiada), degli stessi anni (1180- ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] de’ disperati; se si esclude una ristampa genovese del 1665, le numerose edizioni successive (in romanzo italiano nel Seicento. Saggio di bibliogr. delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con definizioni ed esempî il lessico, cioè...