• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [215]
Storia [97]
Letteratura [91]
Lingua [43]
Religioni [37]
Diritto [33]
Arti visive [22]
Temi generali [22]
Geografia [21]
Musica [15]

Marca Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Genovese (Marchia Januensis) Pier Vincenzo Mengaldo Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] collocazione è ribadita al § 8 dello stesso capitolo, dove si dice che, nel lato destro della penisola, la lingua dei ‛ Genovesi ' si diversifica rispettivamente da quella dei Toscani e dei Sardi (anche in Brunetto Latini Tresor I CCXXIII 10, all' " ... Leggi Tutto

AGENO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Francesco Maria Giuseppe Oreste Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] prima sul botanico Marsili e sull'anatomico Morgagni, la seconda contro l'imbarbarimento della lingua italiana) e il de Lalande lo cita come uno dei poeti genovesi più in vista. Nominato ambasciatore a Londra, come successore di Pietro Paolo Celesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

greco

Enciclopedia Dantesca (1970)

greco Domenico Consoli Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe [...] G. (si vedano nel Contini le citazioni dall'Anonimo genovese - " Quasi ogne greco per comun / è In altri luoghi il vocabolo, talora ancora come sostantivo, riguarda principalmente la lingua dei G., oppure i G. stessi, ma in quanto autori e fruitori ... Leggi Tutto

pareggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggio Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] " parigium " e " paregium ", nell'Anonimo Genovese [" perezando "], in Bacciarone [" pereggio "; Bacciarone è conviene su p. come " lezione genuina della Commedia ". Bibl. - Parodi, Lingua 395; V. Rossi, in " Nuovo Arch. Veneto " V (1893) 397 ... Leggi Tutto

randa

Enciclopedia Dantesca (1970)

randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, [...] " orlo ". Nota il Del Lungo che " a randa, oggi insolito al nostro orecchio, fu della viva lingua fiorentina almeno sino al Seicento ". Bibl. - I. Del Lungo, in Lect. Genovese II 82; S. Bongi, Studi sulla terminologia militare dei primi secoli, in ... Leggi Tutto

discordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordo Aï faux ris, pour quoi traï aves (Rime dubbie V), anche se è detta dall'autore cianson al v. 40, è un d., in quanto composto in lingua trina (latino, italiano e francese: ma i versi in francese [...] , era usato dai provenzali e appunto detto descort (basti ricordare il descort de amor di Rambaldo de Vaqueiras, in cinque lingue diverse, fra cui il volgare genovese). Per tutte le questioni riguardanti tale d. v. AÏ FAUX RIS, POUR QUOI TRAÏ AVES. ... Leggi Tutto

cubarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

cubarsi Bruna Cordati Martinelli Latinismo, usato (in rima con altri latinismi, Iuba e tuba) in forma pronominale in Pd VI 68 là dov'Ettore si cuba, " giace ": diretto ricordo di Aen. V 371 " tumulum [...] Tuttavia il Parodi (Lingua 272) dubita che si tratti di un semplice latinismo, e annota che il latino epigrafico cupa per " tomba " era presente anche nel provenzale e nel catalano, e proprio nella forma cuba in un testo genovese, avanzando infine l ... Leggi Tutto

Toscano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toscano Marisa Cimino Unica occorrenza in Pd IX 90, dove Folchetto da Marsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di Toscana [...] ", secondo un uso ancor vivo nella nostra lingua, più che avere il valore collettivo di " Toscani ". E in questo senso sembrano averlo inteso i commentatori antichi (Lana: " parte lo ditto Macra lo territorio toscano da quel de Genoa "; Pietro: " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
strétto¹
stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
vocabolàrio
vocabolario vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con definizioni ed esempî il lessico, cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali