Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] hanno nulla a che fare con la cultura, la religione, la lingua e la società ebraica, se non i contatti esercitati con qualsiasi altra spezzino Barabini e e in seguito anche quello genovese Barabino, fissatosi inoltre a Palermo come Barabbino. ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] righe, in un certo senso, sapiente fuori tempo, come la sua lingua: è un uomo del Novecento, Puro (chissà che uno che si fa piacciono i monumenti»): Gino Paoli.Gino della Scuola genovese, uno di quei rappresentanti della svolta della canzone ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] pacco in Piemonte e filza in ambito toscano, emiliano, genovese e veneto).La transizione al digitale, però, ha messo DistefanoDi seguito, gli interventi già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuniOscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Sesto Campano-Is, Sestu-Ca; nonché Sestri (Levante e Ponente) nel Genovese; e poi Settime-At, Settimo Milanese, Settimo Rottaro-To (a 11 , Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] chiamarsi così in ricordo di Innocenzo IV, come lui genovese. La riduzione della varietasIn epoca moderna, specie dal Cinque Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] la prima volta alla fine del XIII secolo come Castel Genovese, alla metà del XV fu conquistato dagli Aragonesi e divenne : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] compulsando l’Histoire de ma vie, evocata dal poeta genovese sempre come Mémoires, in omaggio all’edizione Pléiade letta intellettuali che andranno a coinvolgere la ricerca lessicografica e la lingua. Il pensiero, ancora una volta, in Sanguineti si ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] vulgata purtroppo falsa. Dire che Dante è sperimentale, per la lingua, lo stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e Inizio Settecento dipinta da Parodi per una sede dell'Arcadia genovese Crediti immagine: Superchilum, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] cannibalizzato i figli con lui carcerati. Più che la lingua, l’atmosferaDal punto di vista linguistico, i termini arcaici scherno di chi resta. Nel 1972, inoltre, il cantautore genovese tradusse la Joan of Arc del contemporaneo canadese Leonard Cohen ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Pisa) al 1296, ovvero a uno scontro fra galee di mercanti genovesi e veneziani di fronte a Laiazzo, contro la vulgata ramusiana, da Canal, Les estoires de Venise: cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con definizioni ed esempî il lessico, cioè...
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione...
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto nel 1527 -, evidentemente il F. respirò...