PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] particolare l’Eneide, e apprese i primi rudimenti della linguagreca. Nel marzo di quell’anno, passando per Fano e il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine della città antica, sollecitò il suo interesse e lo spinse a eseguire le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] trapiantati come lui nella capitale del nuovo impero e da Romani che conoscono alla perfezione la linguagreca. La sua principale opera storica, le Antichità romane, narra l’ascesa di Roma fino alla prima guerra punica; come “grammatico”, si occupa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] del IX secolo d.C. di riassunti e commenti in linguagreca attinenti alla compilazione nota come Basilici (Basilika).
Fonti di produzione di porre rimedio alle rigidità e al formalismo dell’antico ius civile: esso infatti rimane vigente ed è proprio ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] il G. continuò e perfezionò lo studio della linguagreca iniziato forse già negli anni dell'adolescenza, i tempi e le circostanze della sua morte. Secondo la più antica, ma probabilmente più infida e romanzesca, versione risalente al Giovio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] ondata di studi che percorrerà costantemente il secolo, portando al graduale e completo recupero della lingua e della cultura del mondo grecoantico e bizantino.
Leonardo Bruni e la “perfetta traduzione”
Tra gli allievi di Crisolora a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] simbolo di una repubblica ideale, reincarnazione dell’antica polis greca e baluardo contro la tirannide. Governata dalla legge a quei lettori “che usano il latino ma ignorano la linguagreca” veri succedanei dei testi originari. Non a caso in un ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , poeta e letterato di fama.
In un primo tempo abbracciò la carriera letteraria e fu allievo per la linguagreca di Francesco da Castiglione (De abditis, Oss. LXII). Successivamente abbandonò tale strada per dedicarsi "ad philosophie... et medicine ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] numerati progressivamente e suddivisa per soggetti. I volumi in linguagreca - Vivarium fu tra l'altro un importante centro di . La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 331-422: 336-337; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] degli arabi, il patrimonio della scienza e della filosofia grecaantica.
Alla corte di Federico fra altri sapienti vivono scrive in latino, in greco, in francese, in arabo e in volgare siciliano “illustre”: in questa lingua, come numerosi ministri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] in vita alcuni dei loro discepoli che conoscono la linguagreca e latina come la loro lingua madre.
Libro V, cap. 24
Io Beda, servo quali eredita la passione per i libri e il sapere antico (gran parte delle sue conoscenze deriva dai volumi delle ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...