La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] periodo travagliato dovuto all’invasione delle tribù di linguagreca provenienti da nord. Sebbene l’intero territorio le ricerche di H. Walter, lo stanziamento di sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e di altri tre nell’Elladico Medio ( ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] (Suda, s. v. ῾Ηρόδοτος).
Il nome di P. fu spiegato dagli antichi con miti eziologici, i quali mostrano che mai gli antichi considerarono il nome estraneo alla linguagreca. Attualmente si fonda l'interpretazione del nome sopra la glossa di Esichio ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] legato alla tradizione artistica ellenistica, e di linguagreca dovettero essere i suoi autori. Italica è la Boll. d'Arte, XXXII, 1938, p. 162 ss.; G. Lugli, I Monumenti antichi di Roma e suburbio, III, Roma 1938, p. 168 ss.; G. Monaco, in ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] l'antica grandezza. Gli eventi misero la civiltà aksumita a contatto con la civiltà tolemaica, la greco-romana, la bizantina; della prima risentì sia nel campo spirituale che materiale: si diffuse l'uso della linguagreca, emanazione greco-cristiana ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] cui poche anteriori al II sec. a. C. tutte in linguagreca.
La prima notizia su T. risale al 334 a. C., la quale sono state rinvenute circa 8o basi iscritte di statue onorarie, le più antiche databili alla metà del II sec. d. C. Poco più a S s' ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Kubitscheck ritiene che i fiumi non fossero rappresentati nella più antica redazione della carta). L'elemento fondamentale della carta era manca per le città termali del mondo di linguagreca, non indicate perciò col toponimo Aquae; altro caso ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] 2303) di una informazione inesatta, cioè della scoperta a Tîrgusor, presso l'antica Tomis, di un "piccolo mitreo ricavato in una grotta".
In realtà non (il piano orizzontale) con iscrizioni in linguagreca. Il dedicante delle quattro iscrizioni (uno ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] diffusione, avvenuta in questo tempo, della linguagreca, dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia, religione d'animo. Tutto ciò avviene, invece, nel trapasso fra arte antica e arte bizantina o, in complesso, medievale, per opera di ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] greca, come per esempio Pausania (x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il , serie 3a, VII, 1881, p. 78 ss. (qui la bibl. per le più antiche scoperte); A. Taramelli, in Not. Scavi, 1904, p. 19; 1906, p. 162; ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] in Italia, ma da un lapicida che con la linguagreca aveva familiarità, a giudicare dalla sicurezza del ductus e quali, Lysikles, non ha lasciato ricordo di sé presso alcun autore antico; e, argomento forse ancor più valido, l'assenza dell'etnico ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...