• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2593 risultati
Tutti i risultati [2593]
Biografie [621]
Letteratura [341]
Storia [287]
Archeologia [299]
Religioni [258]
Arti visive [266]
Lingua [222]
Temi generali [121]
Geografia [85]
Diritto [93]

FRACCACRETA, Matteo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRACCACRETA, Matteo Letterato e storiografo della Puglia nato a Sansevero il 19 settembre 1772, morto a Torremaggiore nel 1857. Insegnò per 36 anni retorica, antichità, lingua greca e storia nel seminario [...] diocesano di Larino e quindi in quello di Sansevero. Oltre ls Musa del Daunio rimasta inedita insieme con altri suoi scritti ha lasciato il Teatro topografico storico-poetico della Capitanata, in cínque ... Leggi Tutto
TAGS: TORREMAGGIORE – LINGUA GRECA – RETORICA – LARINO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCACRETA, Matteo (2)
Mostra Tutti

AUGUSTALIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] . Augustalie erano celebrate per varie ricorrenze anche in altre città d'Italia e specialmente nelle province di lingua greca, dov'erano generalmente chiamate Σεβαστά o Σεβάστεια. Diversi dai giuochi celebrati nelle Augustalie sembra siano, per ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – LINGUA GRECA – VESTALI – BERLINO – AUGUSTO

LANCELOT, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCELOT, Claude Grammatico, nato a Parigi nel 1615, morto a Quimperlé nel 1695. Fu uno dei più attivi riformatori dell'insegnamento di Port-Royal e per gran parte della sua vita si occupò delle scuole [...] méthode pour apprendre la langue latine (1644) e continuò, con lo stesso sistema e con titolo analogo, per la lingua greca (1655; Jardin des racines grecques, 1657), per quella italiana (1660) e per la spagnola (1660), con introduzioni di carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCELOT, Claude (1)
Mostra Tutti

BAILLOU, Guillame

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Parigi nel 1538, morto nel 1616. Dopo essersi dedicato allo studio della lingua greca e latina e della filosofia, iniziò nella facoltà di Parigi gli studî di medicina; fu baccelliere nel [...] dottore nel 1570, decano della facoltà nel 1580; ebbe il merito di richiamare i medici dallo studio dei testi greci (spesso travisati nelle traduzioni arabe) all'osservazione diretta e alla critica obiettiva dei fenomeni morbosi. Fu pertanto uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – FILOSOFIA – MEDICINA – LARINGE – CROUP

EBERARDO di Béthune

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico e teologo del sec. XIII, nato probabilmente a Béthune, autore del Grecismus, onde fu detto "il grecista". L'opera, composta nel 1212, in 15 libri di esametri, espone con tentativi di sistemazione [...] critica le norme ortografiche, grammaticali, sintattiche, retoriche, metriche ed etimologiche della lingua latina: il titolo deriva dai frequenti riferimenti che E. fa con la lingua greca. È sua l'Antiheresis, trattato teologico che investe in forma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – LINGUA GRECA – ESAMETRI – ERESIA

DEMETER, Dimitrije

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo croato, nato a Zagabria il 21 luglio 1811 da una famiglia d'immigrati greci, morto a Zagabria il 24 giugno 1872. Studiò a Zagabria, Graz, Vienna e Padova, ove nel 1836 prese la laurea in medicina. [...] Cominciò a poetare in lingua greca, ma ben presto divenne uno dei rappresentanti più eminenti del movimento "illirico". Al patriottismo illirico s'ispira la sua tragedia Teuta (1844; prima rappresentazione 1864) che è presso i Croati la prima opera ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – BRATISLAVA – ILLIRICO – ZAGABRIA – VIENNA

EMPERIUS, Adolf Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo classico nato a Brunswick nel 1806 e ivi morto nel 1844. Fu scolaro a Lipsia di G. Hermann e a Gottinga di O. Müller, poi professore al Collegium Carolinum di Brunswick. Delle sue opere che tutte [...] mostrano sicura conoscenza della lingua greca e acuto senso critico, la più importante è l'edizione di Dione Crisostomo (Brunswick 1844). Le opere minori furono raccolte dopo la sua morte in A. Emperi Brunopolitani opuscola philologica et historica ( ... Leggi Tutto
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – LINGUA GRECA – GOTTINGA – LIPSIA

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] direzione che conviene volgere lo sguardo nei paesi di lingua inglese, se si vogliono cogliere i frutti di una (1891-1937), in carcere; costretto a occuparsi di storia della f. greca (e poi all'esilio) il più efficace studioso "cattedratico" di Marx ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sorgente d'acqua dolce esistente sul fondo, e caratterizzata da numerosissime iscrizioni in lingua messapica e latina, incise dai devoti sulle sue pareti. Taranto greca e il suo territorio. - I ritrovamenti archeologici fortuiti, dovuti a lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] Medici, come divulgatore della letteratura classica, soprattutto greca, come scrittore in latino, come difensore e a noi, critico oculato quanto nessun altro prima di lui. La lingua è la latina, elegante e chiara, senza vane sovrabbondanze, ma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO ROSSELLINO – POGGIO BRACCIOLINI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 260
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali