Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] non rendevano illegittimo un moderato interesse. Dopo le autorità bibliche, il veronese passava in rassegna le autorità patristiche di linguagreca e latina, i canoni dei concili e la canonistica, la teologia scolastica e morale con lo stesso metodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] se ne conosce la data di nascita.
La biografia di G. III mette in risalto il fatto che egli conosceva sia la linguagreca sia la latina e loda la sua conoscenza dei salmi e l'attitudine alle celebrazioni liturgiche. Probabilmente a Roma ottenne la ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] lo zero-ale. Esiste quindi l’uno, esiste il numero, ma non esiste lo zero. La matematica greca era un frammento della linguagreca.
Questo è un altro punto importante. La cultura occidentale, sin dal medioevo, è multilinguista: è consapevole dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con membri dell'entourage dei re mermnadi. Dalla Lidia furono immesse parole nella linguagreca, come palmys per re o tyrannos, e gli aristocratici greco-orientali adottarono un abbigliamento sfarzoso, ricco di ornamenti. Si diffusero unguenti e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] costruito in età ellenistica secondo gli schemi propri del teatro di tipo greco: la cavea è maggiore del semicerchio ed è appoggiata a un'altura come in genere nelle province orientali di linguagreca: gli spettacoli gladiatori, le venationes fra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dei Romani sarebbe una conseguenza dell'espansione dell'Urbe che, secondo F. Cassola (1962), avrebbe impiegato la linguagreca sulla prima monetazione al fine di soddisfare anche ambizioni di carattere mercantile. Più genericamente, per Burnett le ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] I, 2 del II, 3 del III, 2 del V, 1 del VII, 1 del IX; anche qui, 5 frequentano altre scuole). Scuola di linguagreca: don Cirillo Martini, con 4 allievi, tutti frequentanti pure altre scuole (2 del III, 1 del VII, I del IX). Scuola di jus canonico e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , con lo scopo di metterlo nelle condizioni di scrivere un compendio autorevole dell'Almagesto, basato sul testo originale in linguagreca. A sua volta, Purbach chiese e ottenne il permesso di portare Regiomontano con sé. Tutti e tre naturalmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] intermedio. Per quanto riguarda i retroterra linguistici, egli raffronta le considerazioni di Charles Kuhn sul termine 'essere' nella linguagreca e quelle di A.C. Graham sull'assenza di questa nozione nel cinese:
Sembra che nessuno dei due studiosi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nel caso in esame, egli preferisce "natura" perché, per destinatari di linguagreca, "substantia" sarebbe stato fuorviante in quanto avrebbe come corrispettivo in greco hypòstasis con il significato di "subsistentia". Si può osservare ancora come l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...