L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] resti si ammirano oggi a Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla linguagreca si rifanno innazitutto i nomi di diverse importanti città siciliane di fondazione o di dominio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] studi più accurata e severa, continuarono ad istruirlo secondo i dettami di una cultura umanistica ai rudimenti della linguagreca e alla prosecuzione degli studi giuridici e filosofici. Nella mente del papa, l'utilizzazione della famiglia negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] di Afrodisia, poi di interpreti neoplatonizzanti, quali Porfirio, Siriano, Ammonio, Asclepio, Simplicio, Filopono, in genere di linguagreca (ad Atene e ad Alessandria). Nel mondo latino le opere di Aristotele, soprattutto quelle di logica, sono ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] a queste monete straniere (53). L'hyperperon continuò ad essere una moneta corrente in tutto l'Oriente di linguagreca fino alle conquiste turche. Nel XIV secolo vennero usati molti hyerpera diversi (54).
Similmente, quando i Veneziani entrarono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] fonemi. Anche se non è possibile concludere che informazioni di questo tipo, presenti nei testi di autori di linguagreca, si basassero su una esplicita tradizione egizia, va comunque almeno ipotizzato che le fonti egizie abbiano adottato distinzioni ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] alcuni punti essenziali delle regole del comporre commedie. I modelli di riferimento sono quelli della ‘commedia nuova’, Menandro in linguagreca, Plauto e Terenzio in latino. Di fatto nel De fabula l’autore di riferimento è soprattutto Terenzio, dal ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] età compresa tra zero e trenta giorni. Per esprimere il vincolo 'bipersonale' madre-figlio neonato, si può mutuare dalla linguagreca il concetto di duale, estraneo alla nostra, che rappresenta una categoria intermedia tra l'unità e il plurale, una ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] sembra che la presenza dello stesso B. si sia dileguata dietro l'autorità di tanti "uomini dabbene" che hanno detto e scritto "in linguagreca, in latina, in ebrea, / in Roma già, in Atene, in Egitto": ed è nel proemio (I, IV, 3) in cui lo scrittore ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ciascuno, già seguita in precedenza dal Filelfo.
Ancora legata agli interessi poetici del F. è la raccolta di liriche, in linguagreca, Phychagogia, in tre libri, composta fra il 1457 e il 1465, ma lasciata incompiuta e conservata autografa nel Laur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] 1537-1612). All’uscita dalla compagnia entrò al servizio dei Colonna, alla cui protezione dovette la nomina a correttore di linguagreca presso la Biblioteca vaticana, un posto che mantenne solo per poco più di un anno. Come accompagnatore di Camillo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...