PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e in seguito alla grammatica e al latino. Tra il 1544 e il 1545 soggiornò a Ingolstadt, dove apprese i rudimenti della linguagreca, e fu presto in grado di leggere Aristotele e i suoi commentatori. Nel maggio 1547 si trasferì a Padova, presso il cui ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] sono, nell'insieme dell'attività letteraria dei D., le sue versioni dal greco in latino: il D., del resto, fu uno dei primi e principali conoscitori della linguagreca proprio quando questa era ancora agli inizi della sua diffusione in Italia. Fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] , è una delle più importanti. E così, divisa tra Oriente e Occidente, tra papi e imperatori bizantini, tra lingua latina e linguagreca, tra liturgia romana e liturgia bizantina, tra cristianizzazioni e resistenze di antiche fedi, l’Europa ha visto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] di Tolomeo, grazie all’intervento efficace, procurato dalla Divina Provvidenza, dell’ammiraglio Eugenio, uomo molto sapiente sia nella linguagreca che in quella araba, con solide basi anche in quella latina, ho potuto tradurre l’opera in latino ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] .C.) e la battaglia di Azio (31 a.C.), che segna la fine della indipendenza politica dei paesi di linguagreca. Il mondo ellenistico sviluppa sotto condizioni economiche e culturali diverse i motivi della cultura classica, ne accentua alcuni elementi ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] geografia nel locale liceo. Nello stesso tempo N. Caix, suo professore, gli fece offrire la cattedra di lettere latine e linguagreca e la presidenza del liceo di Perugia, dove era stato commissario regio. Il C. esitò e trattò, accedendo infine alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] croci, episodi della vita di Cristo o con la Theotokos, in maestà entro clipeo e con iscrizioni in linguagreca che incorniciano l’immagine centrale.
Gli spazi architettonici e la loro valenza simbolica
In quanto microcosmo, la cupola simboleggia ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Gaspare da Verona e Angelo Sabino.
La peculiarità dell'insegnamento del F. consisteva nella conoscenza delle etimologie e della linguagreca, nonché nel ricorso a testi di scarsa diffusione: nella dedica del commento all'Ars poetica di Orazio il F ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] fosse delicato e spinoso il suo lavoro di segretario.
Nell’agosto dello stesso anno il M. ebbe la cattedra di linguagreca nell’Università parmense.
Da allora e per diversi anni attese alla traduzione di Pindaro. Confidò ad A. Pezzana di averne ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ‘fatiche’ da parte del camaldolese è verosimilmente spiegabile con un concorso di fattori. La difficoltà della linguagreca di Diogene, così diversa dal greco dei Padri o da quello degli autori bizantini con cui Traversari si era sino ad allora ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...