Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] quelli di Elefantina, Tebtunis e Soknopaiou Nesos (Dinai).
Nell'età tardoantica si sviluppa una ricca letteratura in linguagreca in parte di argomento religioso-filosofico, in parte legata alla tradizione ermetica magico-alchemica, i cui testi ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] ai Dialoghi dei morti di Luciano, alle Metamorfosi di Apuleio (VI 18). Per concludere, ricordiamo che un erudito di linguagreca, poco più anziano di Virgilio, Diodoro Siculo (I 92) ritiene il nome e la leggenda originari dell'Egitto. Lasciando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] articolata, ma sprovvista di significato, come la parola blityri, che è una espressione non prevista dal codice della linguagreca. Quando un’espressione è dotata di significato, viene definita come logos, collocandosi, così, al terzo livello (cfr. J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , invece, che dispensa influssi vitali, sono sottoposte religione e scienze teologiche, la filosofia e l’interpretazione dei sogni, la linguagreca, l’orecchio sinistro, il fegato, il sangue e l’arte del comando.
Alcuni trattati di carattere magico e ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] versione autografa più estesa è nel codice Matr. 4689. L'opera, grammatica di base per l'apprendimento della linguagreca, ebbe lunga gestazione e perfezionamenti. Il L. attuò un gran lavoro di commento e riduzione degli antichi trattati grammaticali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] arte è stata oggetto di ininterrotta ammirazione e in certi momenti perfino di venerazione, non ebbero un’arte.
Nella linguagreca, infatti, non esiste un termine specifico per indicare quello che noi intendiamo con questa parola: il vocabolo techne ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] memoria dell’amico Pedro Chacón, che ne era stato autore.
Negli stessi anni per la sua competenza nella linguagreca Orsini partecipò, su segnalazione dei cardinali Granvelle e Carafa, al lavoro della commissione pontificale per l’edizione dei testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] affrontare in modo adeguato e con esiti lodevoli debbono essere dotati di intelligenza e memoria, essere esperti sia nella linguagreca che in quella latina, esaminare di persona le piante con diligenza e osservare con attenzione tutte le loro parti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] propria inclinazione verso le materie umanistiche frequentando le leziopi di linguagreca di G. C. Amaduzzi. Conseguita la laurea, era stato pubblicato a Roma il commento ai Vasi greci denominati etruschi…, un interessante scritto di antiquaria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] dove in maniera non esattamente sistematica espone anche nozioni di cosmologia e di astronomia già elaborate dagli autori di linguagreca. Perfino ben noti uomini di stato, come Caio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone non mancano di scrivere opere ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...