Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] tratti essenzialmente dalla Bibbia. Il più importante tra i bestiari medievali è il Physiologos, opera di autore ignoto, in linguagreca, composta forse ad Alessandria d’Egitto, presumibilmente nel II secolo o agli inizi del III, poi tradotta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] Gaffurio, però, non sviluppa un’approfondita considerazione delle fonti antiche perché non conosce la linguagreca e quindi non può accedere ai principali trattati greci sulla musica che, in quel momento, non erano ancora stati tradotti. È di questi ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] all'interpretazione delle Sacre Scritture e alla comprensione della teologia. Il D. aveva intanto ripreso lo studio della linguagreca, studiava analisi matematica sotto la guida di Girolamo Settimo che, insieme con L. Gioeni e con S. Ventimiglia ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] fu sicuramente eccellente e basata su solidi fondamenti umanistici, sulla conoscenza del latino e forse anche della linguagreca. Intraprese gli studi notarili e divenne notaio, titolo che poi gli fu utile nella carriera cancelleresca, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] non ne hanno trovato traccia, né vengono citati dai testi in cuneiforme in nostro possesso. Di essi parlano, però, autori di linguagreca a cominciare da Berosso, un caldeo che, attivo verso la metà del III secolo a.C., scrive un’opera in cui spiega ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] in una teca dove era anche un cartiglio scritto in greco che attestava l’identità della reliquia. Il rinvenimento fu considerato dal latino in greco i Dialoghi di Gregorio Magno, per renderli fruibili ai fedeli di linguagreca, che erano numerosi ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] indirizzato a Pio VI, ma questi ne proibì la pubblicazione.
Nel 1771 dovette chiedere l'esonero dalla cattedra di linguagreca, che teneva al Collegio Urbano di Propaganda. Poteva considerarsi ormai del tutto in disgrazia, ma continuò a fornire agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] pestano condivide.
Il tuffo in mare doveva apparire come una vera e propria immagine parlante per uno spettatore di linguagreca: è infatti attestato anche linguisticamente, almeno da Omero in poi, l’uso del verbo dùein o dùesthai, letteralmente ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] greca sotto la guida severa dello zio, seguì gli studi di matematica, avendo per maestro Eustachio Zanotti. Terminatili, in età di diciannove anni, si dedicò con passione alla medicina. Fu assistente nell'ospedale bolognese di Santa Maria della Vita; ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] 21, a. 1850, pp. 207 s.). Alunno del collegio Capranica, nel corso degli studi mostrò una particolare predilezione per la linguagreca e gli studi classici. Frequentò poi il Collegio romano, dove conseguì la laurea dottorale in filosofia (1862) e in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...