TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] però, il monaco Josaphat Atzale, insegnante di linguagreca a Messina, aveva atteso a una trasposizione latina di Teodosio monaco siracusano, in Id., Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, Città ...
Leggi Tutto
Cassio Longino, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
Antonio Martina
Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] e indifferenziato. Né la cultura medievale poteva disporre di dettagli ben fondati al riguardo, giacché, venute meno le fonti in linguagreca e rimaste poco accessibili fino allo scorcio del Trecento le fonti latine poziori (per es. le Filippiche e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] conquistati, i sapienti islamici hanno a disposizione le fonti della scienza greca offerte da due canali privilegiati. Un canale è costituito dai documenti di prima mano, in linguagreca, ancora custoditi nel cuore dell’impero di Bisanzio; l’altro ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] una sfera descritta in ogni punto da un preciso sistema di coordinate, cui diedero forma compiuta i grandi astronomi di linguagreca, da Ipparco a Claudio Tolomeo.
L'astrologia si distinse dalla primitiva astromantica in quanto elaborò, al posto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] con l’appoggio dei sultani, cerca di mantenere il controllo sulle sue numerose giurisdizioni. A questo scopo, nella liturgia viene imposta la linguagreca a scapito di quelle slave e le dignità ecclesiastiche sono conferite esclusivamente a elementi ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] , le purificazioni rituali con l’acqua, i sacrifici di animali).
Egli evangelizzò in un primo tempo soprattutto gli Ebrei di linguagreca, predicando il sabato nelle sinagoghe per dimostrare loro che Gesù era il Messia atteso dal popolo d’Israele; ma ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla linguagreca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] Atene
Simbolo della città di Atene è ancora oggi la sua acropoli, dove si erge il monumento più noto e importante della Grecia: il Partenone. Ma come si formò questo complesso architettonico così ricco e variegato, chi ne fu l'artefice, cosa doveva ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] , infine, ottenne la cattedra di eloquenza italiana e linguagreca, una delle più prestigiose dell’Università di Torino, Carlo Boucheron, che rilevò la sua cattedra di eloquenza greca.
Fra le opere restate manoscritte vanno ricordate almeno il poema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] fisiologico Galeno, esponente di spicco della medicina di età romana imperiale ma di formazione e di linguagreca, aggiunge entità “invisibili”, gli pneuma o spiriti, responsabili di alcune funzioni – riproduzione, sensibilità, pensiero – che sono ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] l'offerta di trasferirsi nell'università di Pisa, preferendo rimanere a Roma dove divenne professore d'eloquenza e linguagreca nel Collegio Romano. In questi anni, per esortazione di Baldassare Odescalchi. il C. lavorò intensamente alla traduzione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...