Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] , non solo di argomento strettamente musicale. Oppure si consideri la fondamentale importanza della trattatistica musicale in linguagreca, soprattutto su scale e intervalli – Aristosseno di Taranto in primis, grazie all’attenzione da lui posta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] però la sua attività come legislatore, poiché nel successivo trentennio vedono la luce numerose nuove costituzioni imperiali, in linguagreca e latina, note con il nome di Novelle (Novellae constitutiones). Di queste furono fatte diverse raccolte ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alle novità testuali, nella medicina e nella filosofia naturale si afferma [...] dal canto suo è l’esponente di un approccio meno filologico e più aperto alle osservazioni, libero dall’omaggio obbligato alla linguagreca.
Il filologo umanista non è dunque solo un retore, o un filosofo, o un letterato, ma è spesso impegnato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura orale
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] scrittura sillabica (la “lineare B”) che, dopo essere stata decifrata nel 1952 da Michael Ventris e John Chadwick, si è rivelata essere una linguagreca, il cosiddetto miceneo (e infatti il sostantivo wanaka è il termine miceneo che corrisponde al ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] perfezionò nella Sapienza di Pisa, dove per sei anni attese allo studio della linguagreca, della filosofia, delle matematiche e dell'astronomia. Conseguita la laurea in filosofia e giurisprudenza, andò a Firenze e, introdotto negli ambienti di corte ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] prende come riferimento il Sole.
L’'''Almagesto
Tolomeo descrive il suo sistema dell’Universo in un trattato in linguagreca composto da tredici libri – che raccolgono le conoscenze astronomiche dell’epoca – intitolato Grande raccolta matematica di ...
Leggi Tutto
Lisippo
Manuela Gianandrea
Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano
Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] .
Il capolavoro dello scultore: l’atleta che si deterge
L’opera più famosa di Lisippo è l’Apoxyòmenos, che in linguagreca significa «colui che si sta detergendo», e rappresenta appunto un atleta colto nell’atto di pulirsi dopo la gara. Gli atleti ...
Leggi Tutto
Rostagno, Enrico
Cesare Federico Goffis
Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologia classica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di [...] linguagreca e latina, esperto in paleografia e biblioteconomia, fu conservatore dei manoscritti e poi direttore della biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze; ebbe parte prevalente nell'edizione e nell'illustrazione delle Pandette fiorentine; ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] dopo lo splendore del periodo bizantino ha conosciuto un periodo di decadenza; questo, almeno per quanto riguarda i territori di linguagreca, è durato più di quattro secoli. Se la t. protestante ha come punto di riferimento essenziale la Bibbia, la ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] la nozione di «sacro» nella linguagreca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, Liguri in Sicilia, l'elemento arabo nel siciliano, la latinità della Sicilia) e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico (note omeriche, l' ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...