FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] gli avevano permesso di approfondire lo studio della linguagreca, intrapreso sotto la guida di A. Caiano 122, 147, 156, 258, 526, 637; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 232, 268, 307 ss., 34, 336, 341 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] Regio.
Sono 233 i volumi, manoscritti e a stampa, che componevano la ricca biblioteca di Calfurnio (di questi, 73 in linguagreca) e che vennero inventariati insieme con gli altri beni tra il 17 gennaio 1503, nell’imminenza della morte, e i giorni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] più noto e riuscito è senz'altro quello alle Georgiche [Palermo 1908]). Pure per la scuola redasse una Grammatica della linguagreca (Milano 1935) - che ancora nel 1950 G. Pasquali giudicava la migliore fra quelle esistenti -, nonché una Storia della ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] diocesi dove Radini Tedeschi lo volle docente in seminario. Qui insegnò Sacra Scrittura e lingua ebraica nei corsi di teologia, storia sacra nei corsi inferiori e linguagreca in quinta ginnasio – materie di cui fu titolare negli anni 1915-16, mentre ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Burnouf (tradotta e stampata a Firenze sin dal 1845) e passò quindi alla Grammatica elementare e pratica della linguagreca del tedesco (francesizzatosi per la diuturna collaborazione alla Didotiana) F. Duebner, che tradusse e pubblicò a Firenze nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] forniva ai suoi studenti una formazione composita quanto superficiale.
Alla conoscenza degli autori classici, soprattutto della linguagreca, provvide la frequentazione del convento dei domenicani dei gesuati delle Zattere di Venezia, presso il quale ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] che "si stende ben largo entrando nella filosofia morale, nella mitologia, nella storia, nelle medaglie, colla giunta ancora della linguagreca" (Muratori al B., 4 nov. 1739): qualità di cui il B. si servi nell'aiutare il padre nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Giovanni Giovannardi e Bernardo Montanari) ricoprì la cattedra di «eloquenza latina e italiana» e l’insegnamento della linguagreca «con qualche esercitazione sopra Anacreonte» (Piano delle lezioni, in Archivio di Stato di Milano, Studi parte moderna ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] del grammatico Folchino Borfoni. Il ricorso alla grafia latina per illustrare l’etimologia di vocaboli greci fa pensare che il magister non conoscesse la linguagreca. L’epitome – che, ricordò l’autore, era la riduzione di un suo trattato retorico di ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] si recò ai bagni di Siena. Ritornato senza averne tratto alcun giovamento, come egli dice, trovò che la lettura di linguagreca era stata affidata a Pietro Ipsilla di Egina, "graeco cuidam non homini sed stipiti demandata", come scrive egli stesso ad ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...