MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] comprese la conoscenza del greco, del latino e della lingua ebraica, le tre lingue e culture dei teologi Honorat, 1565). L’Apologia si conclude con un riferimento alla superiorità della lingua di Firenze rispetto a quella di Roma; del toscano, il M. ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] anni più tardi le competenze maturate da Rolandello nelle lingue classiche erano tali da imporlo alla stima degli esperti pp. 145-148, 151; P. Tomè, Le latinizzazioni dal greco a Treviso sullo scorcio del secolo decimoquinto. Tra memoria manoscritta ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] economiche). Lì studiò per sei anni lingua latina e greca con Pietro Angeli, filosofia con Girolamo a istruire i suoi studenti tenendo lezioni sui grandi autori latini e greci.
Nel 1609, durante un periodo di vacanza, tornò a Firenze dove ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] fornace di mattoni ed antichità varie, in Atti e memorie della Società Magna Grecia, n.s., I [1954], pp. 21-60). Il M. -115). Il M. fu anche traduttore di importanti opere in lingua tedesca: tra le altre, si ricordano il volume Sculture del magazzino ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] i quali emerge quello del Pimander, un'opera ermetica greca attribuita al mitico Mercurio Trismegisto, che il B. titolo: Il Pimandro di Mercurio Trismegisto tradotto da T. B. in lingua fiorentina, a Firenze, nel 1545 per le stampe del Torrentino; ed ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] tipografia di Aldo Manuzio. Nel 1501 infatti, in appendice alla grammatica greca di Costantino Lascaris, Manuzio aveva dato alle stampe una Introductio allo studio della lingua ebraica. Pubblicando nel 1510 a Pesaro la propria Introductio ad litteras ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] , ebbe nell’ultimo anno il sanscritista Michele Kerbaker come docente di latino e greco, e fu da lui consigliato e guidato nell’apprendimento delle lingue orientali cui si era accostato, appena quindicenne, da autodidatta. Fu quindi all’Università ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] in cui afferma di aver inciso sulle pietre di un tempio greco presso il Parnaso il nome dell'amico e di "altri italiani di cancelliere, invitò il G. a ricoprirvi la cattedra di lingua latina e italiana. Si trasferì a Corfù probabilmente verso il 1829 ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] istituto Revillon di Palermo, dove imparò la lingua francese. Studiò poi privatamente con Giuseppe Borghi, e duca di Caccamo, già autore di apprezzate traduzioni dal greco. Grazie anche all’interessamento del cognato Pietro Settimo, l’unione ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] di comporre una storia in volgare si fondava su una precisa consapevolezza, poiché tale lingua era «a tanta eccellenza giunta» da essere ormai «al pari [...] della Greca e Latina» (p. 35).
Nel 1603 l’Historia venne ristampata con modifica del titolo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...