La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] nella scala socionomastica quali Melampo; personaggio della mitologia greca è uno dei cani di Atteone, ricordato in : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] dell’area della Sila, in Calabria, forse d’origine greca (con il significato di ‘prete sarto’) o più verosimilmente ambito mondano dall’italiano si è propagato in decine di altre lingue, con una curiosità: in quasi tutte paparazzi con -i finale ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] e con scarsissima varietà – a una porzione casuale di repertorio greco-latino. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione, quella greca antica parlata nelle polis della Magna Grecia. A questo idioma nell’idioma si è sovrapposta un’ulteriore lingua italica, di ceppo latino-falisco: il latino.Fabienne Agliardi ci ...
Leggi Tutto
Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] Antike, Mainz 2013); Aristofane. Frammenti. Testo, traduzione e commento (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2015). Per i tipi di Carocci (Roma) ha pubblicato un’introduzione all’oratoria greca (2021) e un’antologia di frammenti aristofanei (2024). ...
Leggi Tutto
Valentina Garulli si è formata presso le Università di Bologna, Cambridge, Oxford, Goettingen, Cincinnati, ed è attualmente Professoressa di Lingua e Letteratura Greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università [...] , la poesia ellenistica, la biografia greca; si occupa inoltre di ricezione della cultura e della letteratura classica antica nella letteratura moderna per l’infanzia e l’adolescenza, oltre che di didattica delle lingue antiche per studenti con DSA ...
Leggi Tutto
Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i Moralia di Plutarco e la loro ricezione in età umanistica, la tragedia greca e la ripresa dei motivi tragici in età moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni si ricordano le edizioni del ...
Leggi Tutto
Massimo Giuseppetti insegna Lingua e letteratura greca a Roma Tre. I suoi interessi si rivolgono in modo particolare alla poesia greca di età ellenistica (L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, [...] Roma 2013) e alla lirica tardo-arcaica (Bacchilide. Odi e frammenti, Milano 2015). Le sue ricerche attualmente riguardano principalmente gli approcci cognitivi alla letteratura e l’intersezione fra religione ...
Leggi Tutto
Sotera Fornaro è professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università della Campania. Ha studiato e insegnato greco e Letterature comparate ad Heidelberg, Basel, Freiburg, Berlino, Lüneburg, [...] , di tradizione del mito antico nella cultura moderna e contemporanea (in particolare di Antigone), di ricezione del teatro greco nelle forme performative del XXI secolo, e da ultimo della rappresentazione delle emozioni nella letteratura e nell’arte ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] di teatro eschileo, Plutarco, tematiche di genere nell’antichità, fortuna dei classici nella cultura moderna. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le monografie Donne e preghiera. Le preghiere dei personaggi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Erudita (Venezia 1465 circa - ivi 1558). Padrona della lingua greca e latina, scriveva versi elegantissimi, componeva orazioni ed epistole (che ci sono rimaste), disputava di scienza e filosofia; conosceva, come pochi allora, Aristotele. Era...