Mattia De Poli è ricercatore di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna. Nei suoi studi si è occupato principalmente di tragedia e commedia attica, oltre che di romanzo greco. Negli ultimi [...] anni ha lavorato nel campo degli emotion studies applicati ai testi della letteratura greca antica, anche nella prospettiva della sua ricezione in età moderna e contemporanea. ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] alla disciplina millenaria sviluppatasi a partire dalla tecnica oratoria greca, guarda a una concezione ampliata: «una retorica e di tutto ciò̀ che possiamo fare con la nostra lingua. Le figure, d’altronde, sono espedienti che spesso utilizziamo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] tragedia di Yerma, esempio dell’uso di Lorca di una lingua viva e concreta, egli mette in scena la parola. Ogni frontiereIl finale di Yerma va oltre i tipici epiloghi delle tragedie greche. L’opera è strutturata fin dall’inizio attorno alla parola « ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] un breve capitolo di (neopuristici) "plastismi" ovvero “tormentoni”, frasi fatte della "lingua di plastica". Ignorare i significati per es. di A ogni morte di papa, Alle calende greche, Di primo acchito, Mangiare la foglia, Piangere sul latte versato ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] vera e tangibile quando raccontata così.L’uso della lingua, quella delle formalissime lettere inviate da Angelo all’epoca di quella fortuna che regala un titolo degno dell’epica greca spalanca le finestre a qualcosa che nemmeno a lui è totalmente ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Aquara, Buonabitacolo e, se non è di origine greca, Angri) o già volgare (Auletta, Battipaglia, lontano7.7. Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] è innervata una serie di parole (molte delle quali grecismi, ma spesso passati nella nostra lingua per tramite francese) costruite con la formante di origine greca filia che (così come il corrispettivo -filo, cfr. Grossmann-Rainer 2004: 92) realizza ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] Sofocle e Euripide, di cui indaga problemi di drammaturgia e messa in scena, con particolare attenzione alla interpretazione di drammi frammentari (è autrice della edizione del Tereo di Sofocle, Napoli ...
Leggi Tutto
Eleonora Cavallini è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, dove insegna anche Storia della Tradizione [...] Classica nella Cultura Moderna e Contemporanea e Antropologia Storica del Mondo Greco. Dal 2022 al 2005 è stata vicepreside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna), nonché Presidente del Corso di ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto parte di commissioni accademiche in Italia e all’estero. Ha conseguito due volte il Label Europeo delle Lingue (2012, 2018). Ha coordinato un progetto PRIN, e un progetto Erasmus+ Partenariati strategici ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Erudita (Venezia 1465 circa - ivi 1558). Padrona della lingua greca e latina, scriveva versi elegantissimi, componeva orazioni ed epistole (che ci sono rimaste), disputava di scienza e filosofia; conosceva, come pochi allora, Aristotele. Era...