Eleonora Cavallini è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, dove insegna anche Storia della Tradizione [...] Classica nella Cultura Moderna e Contemporanea e Antropologia Storica del Mondo Greco. Dal 2022 al 2005 è stata vicepreside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna), nonché Presidente del Corso di ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto parte di commissioni accademiche in Italia e all’estero. Ha conseguito due volte il Label Europeo delle Lingue (2012, 2018). Ha coordinato un progetto PRIN, e un progetto Erasmus+ Partenariati strategici ...
Leggi Tutto
Sonia Macrì insegna Lingua e letteratura greca e Mitologia classica all’Università “Kore” di Enna. Le sue ricerche riguardano le classificazioni e rappresentazioni antiche del mondo della natura, il mito, [...] la mitografia e la ricezione dei classici nella modernità. Ha pubblicato la monografia Le pietre dei Greci. Letteratura, mito, saperi naturali (Mimesis 2018) e il volume Narciso. La passione dello sguardo (Marsilio 2018). Ha curato, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] il protagonista assumendosi la funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove anche la musica allude alla varietà di metri 2023 = Perrone, B., Il Salvadanaio e Darwin: la lingua progressiva del Banco del Mutuo Soccorso, in «Carte Romanze» ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] a 2 alunni/e per Istituto), promossi l’anno scolastico precedente con una votazione di almeno 8/10 in Lingua e Cultura Greca.Le scuole dovranno inviare la domanda di partecipazione e i nominativi dei/delle partecipanti, servendosi dei moduli allegati ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] insaziato livore gaddiano. In questo saggio lo storico della lingua Luigi Matt sottopone ad analisi stilistica tutte le opere del Scacarcione Mago, Fottutissimo Scacarcione Bombarda di Tripla Greca, kuce grasso, appiattato Scacarcione a dugento ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] sec. a.C.), palliata latina ispirata a un non meglio precisato originale greco di Difilo (IV-III sec. a.C.): all’inizio della sesta omerica il mare era uno spazio aperto, sconfinato (nella lingua dell’epos, infatti, uno degli aggettivi che serve a ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] ma che continuano basi non latine, come Zirafi d’origine greca e Cangemi/Cancemi/Gangemi di derivazione araba, tutte in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] scientifiche internazionali nell’ambito degli studi sul mondo antico. Autore di oltre 280 pubblicazioni in prestigiose sedi scientifiche, ha curato il GI – Vocabolario della linguagreca, pubblicato da Loescher a partire dal 1995 e tradotto in ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le sue pubblicazioni: Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (Pisa 2020); Heortè. Azioni sacre sulla scena tragica euripidea (Pisa 2020). ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Erudita (Venezia 1465 circa - ivi 1558). Padrona della lingua greca e latina, scriveva versi elegantissimi, componeva orazioni ed epistole (che ci sono rimaste), disputava di scienza e filosofia; conosceva, come pochi allora, Aristotele. Era...