GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] sottolinea anche l'uso assai più consueto per lui della linguagreca rispetto a quella latina. Queste informazioni possono suggerire tre masters on the Elenchi, in Cahiers de l'Institut du Moyen Âge grec et latin, XXI (1977), pp. 1-9; J. Brams, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] Paul et Virginie del Saint-Pierre e il Discours cartesiano, il C. dà concrete prove di conoscere la questione della linguagreca e di essere un convinto sostenitore di quella popolare. Infatti afferma che "avrebbe egli [Piccolo] potuto far uso di una ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] ). In seguito ai moti del 1848 fu costretto a interrompere il soggiorno di studi veneziano (di qui probabilmente le lacune nella linguagreca e tedesca che la commissione esaminatrice rilevò in sede di esame per la docenza in storia e geografia) e a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III).
G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado di padroneggiare la linguagreca. Fu autore di un sermone sull'Assunzione copiato nello scriptorium di Reichenau e forse di una traduzione dal ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] il diritto a V. Tineo per la storia naturale, dal canonico G.B. Cancilla per algebra e geometria a G. Leone per la linguagreca e G. Truslues per la tedesca, fino a P. Balsamo per l'agronomia. Molto importanti per la sua formazione di critico d'arte ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] G. Perin. Nel Lexicon le voci derivanti da altre lingue sono succintamente annotate, mentre quelle derivanti o comuni alla linguagreca vengono spiegate con il termine greco corrispondente. Furono, quindi, espunte diverse false lezioni inserite nell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] ed alle opere di beneficenza, riorganizzando ed ampliando il seminario, nel quale fece aggiungere una cattedra di linguagreca, e dando un piccolo ma significativo saggio della sua personalità adattando una sua villa di campagna, facendovi fabbricare ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] a Padova, conseguì la laurea inutroque e apprese la linguagreca dall'abate Giacomo Giacometti, acquistando anche una buona conoscenza della lingua ebraica e della teologia. All'età di ventiquattro anni fu chiamato a Venezia dal senatore Lorenzo ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] s. (Osservazioni intorno al ragionamento di H. Zoppi, anepigrafo e adespoto); Historia di Heliodoro delle cose etiopiche… Tradotta dalla linguagreca nella thoscana da m. L. Ghini, Venezia, G. Giolito, 1556 (ibid. 1559, 1568, 1587: da questa ed. il ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] palazzo senza un suo ordine. L'episodio narrato da Agnello evidenzia, oltretutto, la scarsa diffusione della cultura (e della lingua) greca nell'Esarcato.
G. non fu però utilizzato solamente dall'esarca, ma anche dall'arcivescovo di Ravenna, il quale ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...